Contributi e Opinioni 17 Maggio 2022 14:48

Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”

Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”

Nell’ambito del Congresso nazionale Simeu, svoltosi a Riccione dal 13 al 15 maggio, uno dei momenti rappresentativi è stato la consegna del premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”, istituito in occasione della Giornata nazionale contro la violenza agli operatori sanitari, celebrata lo scorso 12 marzo.

La Dottoressa Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità, e il Dottore Fabio De Iaco, Presidente Simeu hanno consegnato il premio a quattro aziende sanitarie e ospedaliere, scelte sulle novanta che hanno partecipato rappresentanti diciassette regioni italiane.

Federsanità, in occasione della premiazione, ha ricordato la proposta avanzata in occasione del 12 marzo: “È importante che i prossimi contratti collettivi del comparto e dell’Area Sanità contengano una prescrizione sulla obbligatorietà della segnalazione alla Procura da parte dell’azienda sanitaria di episodi di violenza e sulla necessità della costituzione di parte civile a tutela dei propri dipendenti aggrediti” ha affermato la dottoressa Frittelli.

E ha aggiunto: “Abbiamo avviato una raccolta di soluzioni innovative per la prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e per il recupero degli stessi, dopo essere stati vittima di episodi di violenza, al fine di avere un quadro più aggiornato della situazione. Questo permetterebbe di offrire all’ “Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie” – istituito con legge 14 agosto 2020, n. 113 presso il Ministero della Salute – uno strumento documentale attuale e concreto per programmare e promuovere azioni volte garantire la sicurezza del personale medico-sanitario”.

“E’ di stanotte l’ultimo tanto violento quanto ingiustificabile gesto verso i colleghi medici ed infermieri di Piacenza” – secondo la dott.sa Maria Pia Ruggieri – “Prevenire gli atti di violenza significa anche migliorare l’ambiente di lavoro, dare un segnale positivo di interesse verso i professionisti in prima linea che stanno attraversando un periodo di gravissime difficoltà. Questo Premio è particolarmente importante perché crea una strategica alleanza tra dirigenze e operatori.”

La Commissione ha individuato quattro tematiche per la valutazione e l’assegnazione delle onorificenze. I premiati sono stati:

Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna per “INFORMAZIONE EFFICACE AI CITTADINI”. Il premio è stato ritirato dal Dott. Alessio Bertini, Direttore UO Pronto Soccorso e Medicina Urgenza Ospedale Maggiore.

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano per “FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI”; il premio è stato ritirato dalla Dr.ssa Giorgia Saporetti, Direttore della S.C. Qualità e Rischio Clinico.

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze perPRESA IN CARICO DELL’OPERATORE AGGREDITO”; il premio è stato ritirato dall’Ing. Nicola Berti, Direttore UOC Servizio Prevenzione e Protezione dell’Azienda.

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Foggia per “INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE” e il premio è stato ritirato dalla Dott.ssa Russo Anna, Ufficio Stampa ASL Foggia e membro dell’Unità di Crisi Aziendale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori
Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...