Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020 09:31

Al Museo con SLA, anche adesso: tour virtuale di AISLA Firenze sulle tracce dei Medici

Il progetto è iniziato nel 2015 e prevede una visita ogni mese. L’arte ha una funzione terapeutica riconosciuta dalla medicina

La bellezza di Firenze aiuta le persone con SLA. L’arte ha una precisa funzione terapeutica riconosciuta in ambito medico.

«Da questa concezione innovativa dell’arte – spiega Aisla Firenze in una nota – nasce il progetto “Al Museo con la SLA: Senza limiti artistici” promosso da AISLA Firenze. Il progetto “Al Museo con la SLA”, iniziato nel 2015, prevede visite a musei, chiese, luoghi d’interesse artistico e storico una volta al mese. Partecipano oltre alle persone con SLA i familiari caregiver».

LEGGI ANCHE: MEDICINA PARTECIPATIVA, ECCO L’“OSPEDALE VIRTUALE” PER LE PERSONE CON PARKINSON

«L’obiettivo di stimolare le persone con SLA attraverso il bello – prosegue –  è valido ancor più oggi durante la fase di convivenza con il Coronavirus. Proprio per questo AISLA Firenze ha organizzato una visita virtuale attraverso il centro di Firenze. I partecipanti hanno ripercorso, grazie all’ausilio di Martina Barreca de Il Filo di Arianna – visite guidate, la storia della famiglia Medici. Un esperimento particolarmente riuscito e apprezzato».

«Questo progetto – conclude – che ha ricevuto apprezzamenti anche dalla Regione Toscana si inserisce in un filone innovativo di terapie. In Canada è diventata una pratica sempre più diffusa quella di affiancare ad un percorso medico quello artistico».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Un nuovo dispositivo legge il pensiero e lo traduce in parole
Un supporto rivoluzionario in grado di aiutare le persone che hanno perso la capacità di comunicare a causa di una malattia neurologica o un trauma. E' quello che promette un nuovo dispositivo messo a punto da un gruppo di neuroscienziati, neurochirurghi e ingegneri della Duke University, che è in grado di leggere il pensiero e tradurlo in parole con una velocità senza precedenti
Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie
L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
Cordoglio di Fondazione AriSLA per la scomparsa di Paolo Annunziato
AriSLA, Fondazione italiana di ricerca sulla SLA, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Paolo Annunziato, dopo una lunga battaglia contro la SLA. Il Presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini, commenta: “Siamo molto grati a Paolo Annunziato per aver voluto mettere al servizio della ricerca scientifica sulla SLA la sua passione e spessore intellettuale, che hanno […]
Nasce la banca dati delle voci per i malati di SLA. Schillaci: «Massimo impegno nella ricerca»
Grazie al progetto promosso da Università Campus Bio-Medico di Roma, Centri Clinici NeMO, Nemo Lab, Translated, Dream On e AISLA ogni persona con SLA potrà accedere a un servizio di Voice Banking per conservare la voce e beneficiare dell’utilizzo della sintesi vocale personale. Sostegno anche dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus e dal premier Giorgia Meloni che hanno inviato un videomessaggio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...