Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2019 09:38

Al via Digital Health Summit 2019, la quarta edizione dell’evento di riferimento per l’ecosistema della sanità italiana

Dal 9 all’11 ottobre si svolge presso il Centro Congressi Palazzo delle  Stelline di Milano Digital Health Summit, il convegno di riferimento dell’e-Health in Italia organizzato per il quarto anno consecutivo da NetConsulting Cube, GGallery Group e AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità).

Dopo il successo dell’anno scorso – annuncia Annamaria Di Ruscio, Amministratrice Delegata di NetConsulting cubeabbiamo deciso di rimanere a Milano per dare vita a una quarta edizione ancora più incentrata sul legame Sanità-Pharma fra tecnologia, organizzazione, gestione sanitaria ed amministrativa, passando attraverso una più ampia partecipazione del mondo delle aziende farmaceutiche, dei Direttori Generali e Sanitari oltre che dei CIO. Tema centrale della tre giorni ottobrina sarà la ‘Value Based Digital Healthcare’ (VBDHC): si partirà con un’overview internazionale per poi analizzare nel corso delle giornate, con numerose Case Study, tutte le tematiche legate alla sanità dal punto di vista organizzativo, di processo e digitale. ”

 “Quest’anno – spiega  Giuliano Pozza, Presidente di AISIS – abbiamo lavorato ancora più a stretto contatto con NetConsulting cube per realizzare un rapporto e-Health Lab che fosse il più possibile  unitario e affrontasse il tema della Value Based Digital Healthcare in modo olistico e multidisciplinare, soffermandosi sul ruolo, già sottolineato peraltro nella Strategic Agenda di Porter, della tecnologia digitale come abilitatore strategico dello sviluppo di un sistema sanitario innovativo.”

“I risultati dell’Osservatorio e-Health saranno approfonditi specifica Di Ruscio –  in anteprima in un workshop riservato agli stakeholder cercando di entrare nel dettaglio dello stato dell’arte del sistema sanitario in Italia, dando conto di quanto si sta facendo e degli impatti generati e misurati.”

 La centralità del tema ‘Value Based  Digital Healthcare’ appare chiara fin dalla prima giornata del convegno che inizia con un’analisi del contesto internazionale e nazionale, in cui vengono descritti trend e capisaldi del modello, e continua nel pomeriggio, con un approfondimento su strategie e organizzazione della sanità a livello regionale in logica VBDHC in cui vengono presentati i risultati di due survey particolarmente significative:

  • la prima, in collaborazione con Fiaso, sui temi della propensione e dell’approccio organizzativo dei manager delle Aziende rispetto ai principi della Value Based Healthcare
  • la seconda focalizzata su come i Responsabili dei Sistemi Informativi delle aziende pensano di potere realizzare sistemi abilitanti alla sanità di valore

Il dibattito sulla ‘Value Based Digital Healthcare’, intesa come base rispetto al quale i sistemi sanitari europei devono operare per mantenere la propria sostenibilità ed equità futura, la fa da protagonista anche il secondo giorno del summit con un programma ricchissimo di interventi.

La mattinata è un tripudio di talk in cui si dà spazioracconta Paolo Macrì, Presidente di GGallery Groupalla voce del Pharma grazie al coinvolgimento di Farmindustria che ha aderito fattivamente all’evento non solo nei contenuti ma anche promuovendolo presso i propri associati, e all’evoluzione del mindset delle aziende farmaceutiche che hanno maturato maggiore attenzione e sensibilizzazione verso il mondo IT, qualificandolo come strategico soprattutto per gli anni futuri. Riflettendo sull’impatto positivo che le nuove tecnologie stanno avendo sul sistema sanitario in ottica di miglioramento dell’efficienza quantitativa e qualitativa del servizio al cittadino, ci auspichiamo – conclude Macrì – che la partecipazione del settore farmaceutico a Digital Health Summit possa crescere ulteriormente.’

 Il secondo giorno si caratterizza anche per tre grandi novità:

  • il lancio del contest Health-a-thon
  • la presentazione del ‘Cybersecurity Filght Simulator’ e dei risultati della ricerca condotta da NetConsulting cube sulla Cybersecurity in Sanità
  • la partecipazione di CHIME, l’Associazione di CIO americani di cui AISIS è diventata Italian Chapter, primo in Europa e secondo al di fuori degli USA.

Non manca poi l’importante costante di Digital Health Summit, la premiazione della seconda edizione del Concorso W.In.e (W.In.e. and Inspiring e-Leaders). “Anche quest’anno – sottolinea Pozza – abbiamo deciso di concentrarci sulle persone perché crediamo siano ciò che fa la differenza. Abbiamo deciso di mettere sotto i riflettori i leader (manager, medici, personale non medico…) che hanno promosso e realizzato progetti di trasformazione digitale ad alto impatto. Quello che premiamo non è però il progetto in sé ma la leadership organizzativa, di processo e digitale, quindi la capacità di definire una vision, aggregare consenso, producendo una vera trasformazione digitale.”

Digital Health Summit 2019 si chiude l’11 ottobre con una mattinata di riflessioni in cui, oltre all’attesissima premiazione dell’Health-a-thon, si tirano le somme e si guarda alle prospettive future.

Il processo di digitalizzazione conclude Simona Lissemore, Responsabile Ossservatorio e-Health Lab –  in atto nel nostro Paese è articolato, lungo e complesso perché il nostro sistema è composto da sistemi regionali che operano secondo modelli specifici, seppure con qualche caratteristica comune. In diversi casi si assiste a collaborazioni tra regioni su specifici temi, come quello del population healthcare management, con l’obiettivo di “riusare” modelli e algoritmi già adottati.

Se dunque la strada è tracciata e la direzione è senz’altro quella della Value Based Healthcare, in Italia sarebbe opportuno- ci fa riflettere Lissemore –  immaginare un coordinamento maggiore tra le esperienze che si stanno effettuando, una visione e un approccio omogenei e che mettano sempre al centro di ogni progetto la misurabilità del valore dello stesso, per il singolo e per la collettività, un framework che integri e metta a fattore comune a livello centrale i dati regionali e un repository delle best practices con i risultati (misurati) ottenuti

L’elenco dei relatori che intervengono al summit è disponibile nell’ Appendix 1. A supporto della manifestazione, aziende di primo piano del sistema farmaceutico e tecnologico-digitale, molte delle quali impegnate nella ricerca di soluzioni tecnologiche per la cura da remoto del paziente o la gestione delle informazioni. Fra le aziende sostenitrici che hanno reso possibile il summit:

  • Engineering, Reply e Roche – Platinum Sponsor
  • Gruppo GPI, Philips – Gold Sponsor
  • Infocert, Takeda – Silver Sponsor
  • Afea, Artexe, Elmec, intersystems, Medarchiver, Medtronic – Bronze Sponsor
  • Agfa, Carestream, dottori.it,  GIMA, HealthCatalyst, SysData Sanità, Tesi, Tuo Tempo, Phargentis – Exibitor

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...