Contributi e Opinioni 25 Maggio 2022 12:40

Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»

«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei diritti umani degli individui e dei gruppi sono a fondamento dello Stato e alla guida di tutto il proprio agire. È dovere dello Stato creare le condizioni necessarie e fornire i beni e servizi per garantire il pari godimento dei diritti e l’integrazione delle persone nella vita politica, economica, sociale e culturale per una loro crescita piena». Cominciano così i Principi costituzionali della prima bozza della nuova carta costituzionale cilena, la prima femminista ed ecologista al mondo, con riferimenti più specifici all’Ambiente e alla Natura.

Individui e popoli – si legge nella Carta – sono interdipendenti con la natura e formano, con essa, un tutt’uno inseparabile. La Natura ha dei diritti. Lo Stato e la società hanno il dovere di proteggerli e rispettarli. Lo Stato deve adottare un’amministrazione ecologicamente responsabile, promuovendo altresì l’educazione ambientale e scientifica attraverso processi di formazione e apprendimento permanente” e inserendo il principio del “Buen vivir” e del Cile come paese oceanico e antartico. Molti i riferimenti nella Carta alla parità di Genere e alla Dignità delle persone a prescindere dal proprio orientamento, passa anche l’aborto. Un intero articolo, infine, per le persone con disabilità. Forti i riferimenti alle comunità indigene (Mapuche, Aymara, Quechua e tutte le altre) accettate come paritarie nello Stato.

Commenta Lorenzo Proia, in collaborazione con il Movimento internazionale interprofessionale Uniti per Unire e UMEM (Unione Medica Euro Mediterranea) e Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia), da alcuni giorni nel paese cileno: «Abbiamo cominciato la nostra ricerca sul campo partendo da Santiago del Cile. In queste primissime 72 ore ci siamo rapportati con personalità scientifiche e legate al mondo delle Istituzioni e dei Sindacati, presentando i nostri lavori svolti negli anni in Italia. Adesso studieremo il processo costituente con i protagonisti; la speranza è anche quella di inserire in un processo così mondiale e tanto sotto i riflettori (quello della costituzione così come la sfida della generazione dei trentenni come nuova classe dirigente nella “primavera” del Paese andino, la stessa generazione del Ministro Speranza del resto) un po’ di quel che c’è stato di straordinario in Italia in questi due anni di lotta al Covid e in ciò che lo ha preceduto permettendone i buoni risultati, dalle riforme del 1978, alle lauree per le professioni sanitarie della 42/99, all’inserimento dei Medici e professionisti stranieri nel sistema Paese e alla Costituzione etica delle 30 professioni nata dall’Ordine delle 19 professioni figlio della Legge Lorenzin. Di trovare dei punti di intesa da percorsi vissuti in aree geografiche diverse, costruendo ponti tra noi e loro».

«Il Progetto Sud America inizia con una tappa molto importante in Cile con il giornalista scientifico Lorenzo Proia in collaborazione di Amsi, UMEM, Uniti per Unire e Federformazione per analizzare e mettere a confronto l’esperienza cilena con l’Italia e il resto del Sud America in sanità, immigrazione, salute globale, informazione, cultura, formazione, il ruolo delle donne e le riforme politiche. Sicuramente dal Sud America possono arrivare soluzioni per la patologica carenza di medici ed infermieri oltre che arricchire i nostri professionisti con nuove esperienze e valorizzare le buone pratiche. Cosi Amsi, UMEM e Uniti per Unire continuano a costruire ponti con tutti i continenti senza distinzione e con neutralità in aspetti politici e religiosi» sottolinea il fondatore di Amsi e UxU Foad Aodi già quattro volte consigliere Omceo di Roma e Membro Commissione Salute Globale Fnomceo insieme alla Consigliere Diplomatico UxU e vice presidente di Feder Formazione la Professoressa Laura Mazza.

Articoli correlati
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»
Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
Muro di Berlino, Foad Aodi (Amsi): «Dopo 32 anni il 40% dei sanitari dell’est è ritornato a casa»
Amsi, Umem e Movimento Uniti per Unire: «Dopo anni ci sono ancora muri mentali e materiali nel mondo, chi era povero è diventato ricco e meno altruista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...