Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2018 11:20

Albano laziale: sabato al via l’iniziativa “Io aderisco”

Sensibilizzare la popolazione ad aderire alle buone pratiche e agli stili di vita sani, nel rispetto dell’ambiente che ci circonda: questi gli obiettivi al centro dell’iniziativa “Io Aderisco” che si svolgerà ad Albano Laziale (corso Garibaldi 12) sabato 13 ottobre a partire dalle 10,30.

Alla giornata di dibattiti, “camminate” e sport nel verde parteciperanno Daniele Leodori (Presidente del Consiglio Regionale del Lazio), Michela Di Biase (Consigliera regionale), Nicola Marini (sindaco di Albano), Gabriele Sepio (consigliere comunale di Albano) e Narcisio Mostarda (Direttore generale Asl 6 di Roma). L’evento è supportato da Servier, un gruppo farmaceutico internazionale guidato da una fondazione no profit, che ha sede a Roma.

Da anni il Gruppo Servier è impegnato nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative, nella promozione dei corretti stili di vita e in particolare dell’aderenza ai percorsi di cura, in collaborazione con centri di ricerca universitari,  istituzioni e cittadini. L’obiettivo comune è di riuscire a prevenire e intervenire sui fattori di rischio per la salute, ridurre  le ospedalizzazioni e dare maggiori opportunità di guarigione ai pazienti,  contribuendo a  ridurre i costi per il sistema sanitario nazionale

Aderire alla cultura del ” camminare” può favorire la prevenzione a costo zero di moltissime malattie croniche e può rappresentare un importante momento di aggregazione sociale. Con la campagna “Io Aderisco” il Lazio si conferma regione all’avanguardia nella gestione e promozione di iniziative di rilevanza sociale e sanitaria che coniughino la promozione dei corretti stili di vita e il  rispetto dell’ambiente.

Vivere all’aria aperta e praticare un’attività fisica quotidiana può  contribuire a ridurre i fattori di rischio per patologie croniche e al miglioramento della qualità della vita. Il senso dell’iniziativa ruota proprio intorno alle buone pratiche da realizzare, sviluppando sinergie virtuose con il territorio e con i cittadini.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.