Contributi e Opinioni 20 Gennaio 2023 11:26

Alzheimer, Spadin (AIMA): «Abbiamo un anno di tempo per adeguare la rete di diagnosi e cura»

La Presidente di AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, commenta la notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Lecanemab

«La disponibilità di un farmaco in grado di intervenire sulla malattia e non solo sui sintomi apre finalmente la porta alla cura e ci permette di guardare con speranza al futuro. Ora aspettiamo che il nuovo farmaco sia introdotto in Europa e in Italia, ma nel frattempo dobbiamo adeguare la rete diagnostica». Questo il commento di Patrizia Spadin, Presidente di AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, alla notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del Lecanemab.

In Italia si stimano oggi circa 1.200.000 casi di demenza, di cui circa 700.000 di malattia di Alzheimer. Di questo ultimo gruppo circa il 10-15% ne soffre in una forma lieve e sono queste che potrebbero usufruire di questo trattamento.

«Per sfruttare le potenzialità di questo nuovo farmaco è fondamentale dare vita a un piano di interventi concreti ed efficaci, in primis il potenziamento dei CDCD (Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze): se oggi un paziente con sintomi conclamati arriva alla diagnosi mediamente con 10/12 mesi di ritardo, cosa succederà domani ai pazienti con sintomi lievi o lievissimi se le cose non cambieranno? Intercettare la malattia prima che sia conclamata sarà fondamentale quando il farmaco sarà disponibile e ci auguriamo che EMA (European Medicines Agency) e Agenzia Italiana del Farmaco si pronuncino positivamente appena possibile», ha aggiunto Spadin.

Il Professore Alessandro Padovani, Direttore della Cattedra di Neurologia presso l’Università degli Studi di Brescia, Direttore della Scuola di Specialità in Neurologia presso l’Università degli Studi di Brescia e Presidente eletto di SIN – Società Italiana di Neurologia, in una lettera pubblica al Presidente Patrizia Spadin ha spiegato: «Ritengo che questo trattamento confermi che i farmaci anti-amiloide sono biologicamente efficaci nel ridurre l’accumulo di amiloide, sono efficaci nel rallentare la progressione di malattia, hanno un’azione favorevole nelle forme lievi (parliamo quindi di pazienti che ancora mantengono una discreta autonomia negli atti della vita quotidiana e una discreta capacità cognitiva), Presto saranno disponibili altri risultati con altri farmaci. Questo per dire che la strada non finisce con Lecanemab, siamo solo agli inizi di un lungo viaggio. Ma sappiamo dove andare».

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...