Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018 13:19

AMSI e COMAI incontrano Emanuela C. Del Re (vice Ministra Affari Esteri)

La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Emanuela Claudia Del Re ha ricevuto Foad Aodi, Presidente dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi) e delle Comunità del mondo Arabo in Italia (CO-MAI).

Motivo dell’incontro la presentazione di due progetti: “la buona immigrazione” e “la buona sanità internazionale”, frutto di proposte di Amsi e Comai aggiornate in base ai cambiamenti geopolitici nell’area euro-mediterranea e africana.

Cinque i punti che hanno colto maggiormente l’attenzione della Vice Ministra:

  • l’urgenza di una nuova legge per l’immigrazione che coinvolga uniformemente i Paesi Europei per una vera cooperazione internazionale e solidarietà;
  • la promozione di politiche dei due binari, integrazione e sicurezza, per lo sviluppo del dialogo interculturale e inter-religioso e per contrastare qualsiasi forma di discriminazione;
  • la promozione della cooperazione economica tra l’Italia e i paesi di origine abbattendo il muro della burocrazia e  valorizzando le eccellenze italiane;
  • la promozione di gemellaggi e patti di amicizia tra i comuni e le città italiane e quelle dei paesi d’origine;
  • la promozione di scambi socio-sanitario, scolastico e universitario allo scopo di trasmettere ai medici e ai professionisti una più altra  specializzazione in loco al fine di migliorare i servizi.

«Si tratta di una proposta volta ad intensificare il dialogo tra le Istituzioni, le comunità e le associazioni di origine straniera in Italia. Riteniamo importante valorizzare le buone pratiche e l’impegno dei cittadini di origine straniera a favore di una proficua convivenza nel rispetto di tutte le leggi vigenti e nel rispetto del principio diritti-doveri – ha commentato il Professor Aodi – . Bisogna separare il concetto di immigrazione irregolare, che combattiamo da sempre, da quello della buona integrazione e dell’immigrazione qualificata. Una politica dei due binari serve a non penalizzare una parte importante di cittadini che si sentono italiani a tutti gli effetti e che si impegnano come sempre a contrastare ogni forma di discriminazione e terrorismo».

Articoli correlati
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
I professionisti del wound care si riuniscono a Rimini. Stefanon (AISLeC): «Lanceremo messaggi importanti alle istituzioni»
Dal 20 al 22 ottobre si terrà a Rimini il Congresso Nazionale dell’Associazione Infermieristica per lo studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), evento che richiamerà tutti i professionisti che si occupano di wound care
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
CEOforLIFE Awards Salute: premiati i migliori progetti di inclusione e sostenibilità
I CEOforLIFE Awards, in corso alla Luiss di Roma, sono il luogo di confronto tra CEO e presidenti di alcune delle più importanti aziende italiane e internazionali scelte per il loro forte impegno in tema di sostenibilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone