Contributi e Opinioni 18 Maggio 2022 12:36

ANTEL diventa Associazione tecnico scientifica dei Tecnici di laboratorio, a Roma la presentazione

L'Associazione Tecnico Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico - ATS Antel - sarà presentata il 23 maggio presso la Sala Conferenze del Centro Studi Americani di Roma

Il 23 maggio sarà presentata l’Associazione Tecnico Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico – ATS Antel presso la Sala Conferenze del Centro Studi Americani di Roma .L’Associazione Tecnico Scientifica ANTEL

ANTEL è accreditata nell’elenco ministeriale del sistema Linee Guida delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie con l’entrata in vigore il 10 Agosto 2017 del Decreto del Ministero della Salute 2 Agosto 2017.

La presentazione istituzionale di ATS ANTEL è rivolta ad evidenziarne il nuovo ruolo collegato al tema della responsabilità sanitaria come previsto dalla Legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (Legge Gelli ) per la definizione di linee guida e modelli di buona pratica clinica che possano eliminare o ridurre i possibili contenziosi legali. Inoltre  ATS ANTEL è stata riconosciuta da AGENAS per l’avvalimento e operatività con l’Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche cliniche sulla sicurezza nella sanità (ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29/07/2017) per l’individuazione delle misure per la prevenzione, la gestione del rischio sanitario e il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la formazione e l’aggiornamento del personale esercente la professione sanitaria, con impegno anche nel campo della ricerca e della collaborazione scientifica multidisciplinare. Tutti questi obiettivi verranno ampiamente esposti durante l’evento insieme ad altri contributi di grande valore scientifico ed istituzionale.

Alla presentazione interverranno:

–   Presidente ATS ANTEL, Dott.ssa Alessia Cabrini

–   Presidente Simedet, Dott. Fernando Capuano

–   AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Dott. Michele Tancredi Loiudice, Dirigente della UOSD Sicurezza delle cure e buone pratiche cliniche.

–   Onorevole Beatrice Lorenzin, già Ministro della Salute

–   Prefetto Roberto Sgalla, Direttore Centro Studi Americani

–   Prof. Onetti Muda, Dip. Med. Diag. di Laboratorio Osp. Pediatrico Bambino Gesù

–   Prof. Massimo Ciccozzi, Università Campus Biomedico di Roma

–   Dott. Antonio Bortone, Presidente Conaps

–   Dott. Gregorio Cosentino, Presidente ASSD

–   Dott. Francesco Saverio Proia, Consulente Aran

–  Dr.ssa  Dilva Drago, FNO TSRM  PSTRP

–   Componenti Direttivo CTS – ATS ANTEL : Paolo Casalino, Batty D’attoma, Claudio  Cesarotto, Roberto Virgili, Fabbio Marcuccilli.

Per partecipare scrivere a event@centrostudiamericani.org.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medicina di laboratorio al centro del Forum Risk Management, Cabrini (Antel): «Fondamentale approccio multidimensionale»
Il 22 novembre ad Arezzo un corso dedicato alla medicina di laboratorio come strumento nella gestione integrata del paziente cronico e fragile tra ospedale e territorio
Tecnici di Laboratorio, Casalino (CdA Roma): «Noi al lavoro su turni h24 e con grandi difficoltà. Ma la Legge di Bilancio non ci valorizza»
«Un considerevole numero Tecnici di laboratorio hanno contratto il COVID 19 e alcuni sono deceduti» ricorda il Presidente della Commissione d'Albo dei TSLB di Roma Paolo Casalino che aggiunge: «Esistono anche altri attori del SSN, che sicuramente non sono meno importanti, ma meritano riconoscimento e valorizzazione»
Covid19.  Tamponi, test sierologici e “sero-surveys”: il ruolo chiave dei Tecnici di Laboratorio
di Paolo Casalino e Fabbio Marcuccilli, Presidente e Vice Presidente della Commissione d’Albo dei TSLB di Roma
COVID19, Casalino (Albo TSLB Roma): «Tecnici di laboratorio in prima linea. Benemerenza per “eroi silenziosi”»
La riflessione del Presidente dell’Albo dei Tecnici di Laboratorio di Roma Paolo Casalino: «I Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico sono da settimane "al fronte" per garantire la diagnosi precoce da infezione virale da COVID 19»
Laboratorio, al via il corso in “Product and Sales Specialist”. Virgili (Campus Bio-Medico): «Un nuovo profilo a disposizione delle aziende»
In Italia le imprese del comparto della diagnostica in-vitro (IVD) che producono e/o distribuiscono dispositivi per la diagnostica di laboratorio e la diagnostica molecolare, con i loro 1,6 miliardi di fatturato annuo rappresentano il 15% del totale. Ma si fatica a reperire candidati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...