Contributi e Opinioni 17 Marzo 2022 11:02

Assistenza territoriale: ecco il modello e gli standard. Ruolo cruciale ai professionisti sanitari

Di Muzio Stornelli, dirigente infermieristico
di Muzio Stornelli, dirigente infermieristico

L’eredità che ci lascerà in consegna la pandemia da Covid-19 potrebbe senz’altro tornarci utile soprattutto in un’ottica di miglioramento delle cure, con particolare riferimento all’assistenza primaria, avanguardia del Servizio Sanitario Nazionale. Velocemente, ma con razionalità, i servizi di cure primarie (tra i quali l’infermiere di famiglia) hanno spostato il baricentro delle cure e dell’assistenza verso il domicilio degli utenti, decongestionando le strutture per acuti e salvaguardando la vita degli stessi malati domiciliari. Una strategia del genere si è rivelata determinante e soprattutto ha dimostrato le potenzialità che è in grado di offrire non solo negli stati di emergenza, tanto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel definire quanto detto finora, un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale, volta a definire modelli e standard relativi all’assistenza territoriale, ha preventivato (di concerto con la Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022) investimenti milionari al fine di potenziare le suddette Cure Primarie.

Al fine quindi di istituzionalizzare i già menzionati standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza territoriale, lo scorso 23 febbraio il Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha inoltrato alle Regioni, la bozza di quello che dovrebbe essere il DM 71, trasposizione sul territorio dell’ormai noto DM70, relativo ai contesti di cura per acuti.

Il documento in questione contiene una corposa e nutrita sezione dedicata ai modelli operativi da potenziare o implementare sul territorio al fine di supportare gli interventi inerenti i Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) e gli ambiti territoriali sociali (AST).

Il percorso che si andrà quindi a delineare avrà come mission la sanità d’iniziativa, modello assistenziale di prevenzione e di gestione della cronicità, orientato alla promozione della salute, che non aspetta l’assistito in ospedale o in altra struttura sanitaria, ma lo prende in carico in modo proattivo già nelle fasi precoci dell’insorgenza o dell’evoluzione della condizione morbosa.

Il luogo che coordinerà le attività territoriali continuerà ad essere il Distretto, con i suoi circa 100mila abitanti, con variabilità secondo criteri di densità di popolazione e caratteristiche orografiche del territorio.

Come primo approccio, si punterà sulla Casa della Comunità (CdC), intesa come il luogo fisico di riferimento, di prossimità e di facile individuazione dove il cittadino può entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria, così da trovare la risposta ad un suo bisogno di salute. La CdC adotterà un modello organizzativo di approccio integrato e multidisciplinare attraverso un’équipe multiprofessionale territoriale. Sarà presente una CdC hub ogni 40-50mila abitanti; all’interno di essa ci saranno:

  • 7-11 infermieri;
  • 1 assistente sociale;
  • 5-8 unità di personale di supporto (sociosanitario e amministrativo).

I servizi previsti nelle Case della Comunità saranno: punto unico di accesso, servizio di assistenza domiciliare di base, servizi infermieristici, integrazione con i servizi sociali, medicina dello sport, punto prelievi ecc., il tutto al fine di garantire l’assistenza di prossimità per la popolazione di riferimento adottando una sorta di modello di “presa in carico” totale dell’assistito.

E da tale punto di vista un ruolo determinante lo riveste e lo rivestirà ancora di più l’infermiere di famiglia, figura di riferimento in grado di garantire l’assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità, chiaramente in collaborazione con tutti i professionisti operanti all’interno della comunità. L’infermiere di famiglia e di comunità sarà presente ogni 2-3mila abitanti e, attraverso una presenza continuativa e proattiva all’interno dei contesti familiari e di comunità, sarà in grado di intercettare i bisogni di salute, contribuire alla programmazione delle attività dei malati cronici, promuovendo il coinvolgimento attivo e consapevole della stessa comunità, grazie alla realizzazione di momenti educativi sui principali ambiti della prevenzione e della tutela della salute.

A supportare l’infermiere e tutti gli altri professionisti sanitari (MMG, PLS) contribuisce l’Unità di Continuità Assistenziale (composta da un medico ed un infermiere ogni 100mila abitanti), la quale può essere coinvolta nei momenti di particolare complessità e di comprovata difficoltà operativa di presa in carico degli utenti.

La rete comunicativa e gestionale dell’intero sistema territoriale sarà coordinata dalla Centrale Operativa Territoriale (COT), in grado di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e scoiosanitaria, così da seguire la presa in carico della persona dal domicilio all’eventuale struttura per acuti. Sarà presente una COT ogni 100mila abitanti o comunque a valenza distrettuale, mentre il personale facente parte della Centrale sarà composto da 5-6 infermieri e 1-2 unità di personale di supporto.

Al di sopra della Centrale operativa territoriale sarà istituita la Centrale Operativa 116117 (ogni 1-2 milioni di abitanti o comunque a valenza regionale) sede del Numero Europeo Armonizzato per le cure mediche non urgenti, così da offrire un servizio telefonico gratuito alla popolazione, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per tutte quelle prestazioni a bassa intensità assistenziale.

A metà fra il territorio ed il ricovero ospedaliero un posto fondamentale lo riveste e lo continuerà a rivestire l’Ospedale di Comunità, al fine di evitare i ricoveri ospedalieri impropri e favorire le dimissioni protette in luoghi più idonei ai fabbisogni sociosanitari, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e dell’autonomia. Lo standard, in questo caso, è di un ospedale di comunità dotato di 20 posti letto ogni 50.000-100mila abitanti, 9 infermieri, 6 operatori sociosanitari, almeno 1-2 unità di altro personale sanitario ed un medico per almeno 4.5 ore al giorno, 6 giorni su 7.

Ulteriori servizi specialisti riguardano le unità di cure palliative domiciliari (1 ogni 100mila abitanti), l’Hospice (almeno 10 posti letto ogni 100mila abitanti), i consultori (ogni 20mila abitanti).

Possiamo quindi affermare che i sistemi sopra descritti, in realtà già deliberati (almeno molti di loro) con la nascita del Servizio Sanitario Nazionale, ora vedranno la luce. E la differenza la faranno i singoli professionisti, i quali però, in un’ottica di multidisciplinarietà e multiprofessionalità dovranno essere pronti, formati ed in grado di assumersi delle responsabilità propedeutiche alla salvaguardia della salute dei cittadini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...