Contributi e Opinioni 5 Settembre 2019 17:03

Autismo, al via il primo Corso di Alta Formazione presso l’ISS

Sono 100 i dirigenti medici neuropsichiatri, psichiatri e psicologi che saranno formati e aggiornati attraverso il primo Corso Analisi del comportamento applicata al disturbo dello spettro autistico organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità.

La prima lezione si è tenuta oggi in ISS ma saranno coinvolte anche le sedi della IULM di Milano e dell’Università Federico II di Napoli da settembre 2019 a maggio 2020, a seconda della provenienza geografica dei partecipanti, rappresentanti di tutte le Aziende Sanitarie delle Regioni e Province Autonome italiane.

L’obiettivo del Corso, che prevede due moduli specifici, uno per l’età evolutiva e uno per l’età adulta, è quello di formare e aggiornare i dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale e renderli capaci di valutare, sulla base delle specifiche caratteristiche di una persona nello spettro, l’appropriatezza, l’accuratezza e l’efficacia stessa degli interventi messi in campo.

«E’ necessario restituire al Servizio Sanitario Nazionale – dice Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo dell’ISS – un ruolo centrale nelle fasi di diagnosi e follow-up delle persone con autismo rendendo i professionisti del Servizio Sanitario Pubblico capaci di tutelare le persone nello spettro e le loro famiglie da interventi inappropriati o inaccurati».

Il Corso è stato organizzato dall’ISS per il tramite delle Regioni e Province autonome su mandato del Ministero della Salute. Tale attività formativa rientra nell’ambito della formazione obbligatoria ECM prevista dalle Linee di Indirizzo nazionali (approvate in CU il 10/05/2018) e dal progetto Fondo Autismo.

I contenuti sono stati sviluppati dall’ISS in collaborazione con i direttori e professionisti delle scuole di formazione e università promotrici dei Master ABA più accreditati a livello nazionale: IESCUM, AMICO-DI, Università Pontificia Salesiana, Istituto Walden, IRFID, Consorzio Universitario Humanitas, UNINT, Università di Parma, Salerno e di Enna Kore.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...