Contributi e Opinioni 27 Marzo 2023 16:41

Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani

«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani

Pubblicati il 21 marzo sulla Gazzetta ufficiale i due decreti che sbloccano i 77 milioni per   ricerca e progetti a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e l’assunzione di personale nelle Asl. Il primo impegna fondi del 2021 pari  a 50 milioni. Queste le linee di spesa: 7 milioni e mezzo destinati a progetti di ricerca; 25 milioni per  incremento del personale del servizio sanitario nazionale; per la formazione sono stanziati  7,5 milioni di euro; per lo sviluppo della rete territoriale e sviluppo e di progetti di vita individualizzati sono disponibili  invece 10 milioni di euro. I fondi sono ripartiti tra le regioni.

Per Angsa, Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo, il limite  maggiore è quello relativo alle risorse per la ricerca. «Rischiano di essere disperse tra 22 micro studi  di fatto inutili. Come Angsa abbiamo denunciato nei mesi scorsi questa evidente e macroscopica criticità. Il decreto tenta di superarla e all’art.3 suggerisce alla Regioni, di seguire la via del coordinamento tra di loro nel predisporre linee di studi rigorose ,indicando  modalità operative puntuali. Il secondo decreto invece è quello di 27 milioni per finanziare interventi e progetti regionali aggiuntivi a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico».

«Il decreto era atteso da molto tempo – dichiara Giovanni Marino, presidente nazionale Angsa – ma  probabilmente per il lungo tempo intercorso tra la  stesura e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nel testo si prescrive alle Regioni di trasmettere i progetti  entro il 31 marzo prossimo, cioè tra una settimana. Ed è impossibile che questo accada. Le Regioni hanno concluso solo da pochi giorni la stesura dei piani relativi ai 100 milioni resi disponibili a ottobre e sono in affanno. Come Angsa, invieremo una lettera al ministro della sanità con la richiesta di una proroga per i termini di consegna.  È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi. Questo vale  soprattutto per l’individuazione delle linee di ricerca e l’attivazione dei coordinamento tra Regioni, per altro suggerito nel decreto. È una richiesta di buon senso e credo ci siano tutti gli spazi per accoglierla». 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
Con il Festival In & Out Stato, istituzioni e imprenditori per dare un futuro ai ragazzi autistici
Madrina della tre giorni, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati che ha promesso più attenzione per garantire più cure e assistenza, ma anche formazione e lavoro. Un percorso avviato anche da Regione Lombardia con il piano per l’autismo e dal comune di Milano con il manifesto per l’autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...