Contributi e Opinioni 3 Maggio 2021 16:31

#bastaunafirma, il ROI lancia campagna social per la creazione del profilo professionale di osteopata

In attesa di una normativa di riferimento, la categoria degli osteopati permane in una situazione di incertezza, aggravata dalla pandemia e dalle misure straordinarie adottate per gestire l’emergenza sanitaria

Il ROI – Registro degli Osteopati d’Italia – chiede alle istituzioni competenti di fare presto. A tre anni dall’approvazione della legge 3/2018 e a cinque mesi dall’adozione in Conferenza Stato-Regioni del profilo professionale, gli osteopati italiani sono ancora costretti in un limbo legislativo reso ancora più drammatico da questo momento storico.

In attesa di una normativa di riferimento, la categoria degli osteopati permane in una situazione di incertezza, aggravata dalla pandemia e dalle misure straordinarie adottate per gestire l’emergenza sanitaria.   L’impossibilità di ricevere indicazioni formali circa la propria attività, a differenza delle categorie professionali sanitarie già istituite, ha avuto pesantissime ripercussioni sul lavoro e sulla gestione dei pazienti.

Ci sono migliaia di professionisti, donne e uomini, che hanno creduto nello sviluppo dell’osteopatia come percorso per supportare e rafforzare il sistema sanitario e rispondere alla domanda di salute di milioni di cittadini italiani che hanno scelto e che scelgono l’osteopatia. Nonostante una legge che identifica l’osteopatia come professione sanitaria, ad oggi, gli osteopati si trovano ancora in una situazione di stallo che non permette di procedere nell’iter di istituzione della professione.

#bastaunafirma è la campagna social avviata da qualche settimana dal ROI per sollecitare il Governo ad adottare il Decreto del Presidente della Repubblica con il quale formalizzare il profilo professionale atteso da anni. Perché basta una firma per sbloccare un percorso avviato ormai tre anni fa.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire se l’Italia riuscirà, nel suo percorso di ripresa, a non lasciare indietro nessuno. Si tratta di settimane cruciali anche per la professione di osteopata, per consentire di offrire la propria professionalità a chi ha studiato e si è formato per anni con passione e serietà.

In questo percorso, il ROI è pronto ad offrire la propria collaborazione e tutto il supporto necessario affinché i prossimi passaggi istituzionali possano svolgersi rapidamente, nel modo costruttivo e leale che ha sempre contraddistinto il proprio modo di agire.

Articoli correlati
A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”
 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Osteopatia, con il Progetto Cronos dal 17 al 23 aprile prime valutazioni di lombalgia gratuite in tutta Italia
È possibile prenotare il proprio appuntamento sul sito cronos.roi.it. I pazienti potranno individuare l’osteopata aderente all’iniziativa più vicino a loro attraverso la mappa interattiva disponibile qui. L'iniziativa coinvolge oltre 400 osteopati del ROI-Registro degli Osteopati d’Italia aderenti al progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia
Osteopatia, gli italiani chiedono regolamentazione della professione e corso di studi ad hoc
Al Congresso ROI 2022 a Napoli il punto su percorsi accademici e tirocini formativi, equipollenze ed inserimento nei LEA
Osteopatia, dal 18 al 24 aprile il progetto CronOs 2022 con prime visite gratuite per pazienti long Covid
Obiettivo del progetto promosso dal Registro Osteopati d'Italia è quello di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano disturbi cronici
Osteopati, Sciomachen (ROI): «Dopo il profilo professionale, attendiamo istituzione del percorso universitario»
La presidente del ROI: «Stabilita la modalità di equipollenza dei titoli ogni tassello sarà al suo posto ed anche gli osteopati potranno ambire ad un ruolo nel Sistema sanitario nazionale, contribuendo soprattutto alla gestione dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone