Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2019 11:15

Cancro del seno, la flora batterica del tessuto mammario potrebbe predisporre alla malattia. Lo studio del Gemelli

Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro questa conoscenza potrebbe portare alla messa a punto di un test di rischio per questo big killer delle donne.

La scoperta, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, è frutto di una ricerca coordinata dal professor Riccardo Masetti, Direttore del Centro di Senologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Direttore dell’Istituto di semeiotica chirurgica dell’Università Cattolica, e dal professor Nicolò Merendino, Responsabile del laboratorio di ricerca di nutrizione molecolare e cellulare, Università degli Studi della Tuscia,  con la collaborazione della ricercatrice Lara Costantini,  Università degli Studi della Tuscia, e del dottor Stefano Magno, Responsabile del Servizio di Terapie Integrate del Centro di Senologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma.

Lo studio si inserisce in un nuovo filone di ricerca in ambito oncologico battezzato “oncobiotica”, un campo estremamente innovativo che di recente ha dimostrato il ruolo di disfunzioni della flora batterica intestinale (microbiota) in numerose malattie non solo del tratto digerente. L’idea emergente è che la “disbiosi” (un’alterata composizione delle varie popolazioni batteriche, non più armonicamente rappresentate all’interno del microbiota) possa condizionare non soltanto l’infiammazione locale intestinale, ma anche quella sistemica, attraverso una “iperattivazione” del sistema immunitario.

«Peraltro – rileva il dottor Magno – l’intestino sembra collegato direttamente alla mammella mediante un ‘asse’ ancora in fase di studio, che potrebbe essere alla base di un correlazione tra disfunzioni del microbiota intestinale e della mammella (parliamo del parenchima ghiandolare, non della cute)». Inoltre, diversi studi recenti hanno evidenziato la presenza di disbiosi nel microbiota del seno di donne con tumore, ma non di donne sane.

«Questo dato – continua il dottor Magno – potrebbe finalmente spiegare la correlazione già accertata tra almeno il 40% dei casi di tumore del seno, la sedentarietà e un’alimentazione non corretta».

Nello studio sono state arruolate 16 pazienti con tumore del seno in trattamento nel Policlinico Gemelli e sono state raccolti, mediante agobiopsie e biopsie chirurgiche, 38 campioni sia di tessuto sano sia tumorale, successivamente analizzati e confrontati tra di loro dai ricercatori dell’Università della Tuscia.

È emerso che tra tessuto sano e tumorale di ogni singola paziente non sembrano esserci differenze significative nelle popolazioni microbiche, il che fa pensare che la trasformazione tumorale non modifichi il profilo microbiotico ma che, al contrario, il microbiota possa essere predisponente alla trasformazione neoplastica.

Lo studio ha dimostrato anche che l’agobiopsia, rispetto alla biopsia chirurgica, è altrettanto affidabile nel rilevare il microbiota mammario; inoltre, per la prima volta è stato analizzato il microbiota mammario di una popolazione mediterranea di pazienti.

«Il prossimo passo – conclude il dottor Magno – sarà studiare l’asse intestino-mammella, per capire la sua struttura, il suo ruolo biologico e verificare se c’è una corrispondenza tra una disbiosi intestinale e quella del seno. L’importanza clinica di questa osservazione nasce dalla considerazione che entrambe le condizioni disbiotiche sarebbero correggibili attraverso stili di vita adeguati».

«L’ipotesi su cui stiamo lavorando in modo collaborativo – sottolinea il professor Riccardo Masetti, Direttore del Centro di Senologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – è che, attraverso stili di vita corretti (sana alimentazione, attività fisica, uso corretto di antibiotici e altri agenti farmacologici e non, eventuale integrazione mirata di probiotici) sia possibile favorire il riequilibrio del microbiota con conseguente riduzione del rischio di trasformazione tumorale, prevenendo così almeno un 30-40% dei casi di cancro del seno».

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore
Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...