Contributi e Opinioni 20 Giugno 2022 15:30

Capuano (Simedet): «Ecco la mia esperienza di Buona Sanità»

Di Fernando Capuano, presidente Simedet
di Fernando Capuano, presidente Simedet
Capuano (Simedet): «Ecco la mia esperienza di Buona Sanità»

Gentile direttore,

in un momento storico così difficile per la Sanità Pubblica che sta cercando di ripartire con una nuova organizzazione territoriale e visione grazie al PNRR , dove i mass media spesso tendono a presentare la sanità italiana sempre come malasanità, vorrei portare la mia esperienza di Buona Sanità (di sanitario che all’improvviso passa dall’altra parte) e schierarmi a favore dei professionisti della Salute (medici, chirurghi, infermieri, tecnici sanitari, OSA, personale della sanificazione) che svolgono il proprio lavoro con coscienza, professionalità, passione, dedizione ed altruismo presso il PTV di Tor Vergata al DEA e all’U.O.C. di Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti.

La mia esperienza inizia il 7 giugno con una forte colica epatobiliare con intensi dolori all’ipocondrio destro, nausea e dolori irradiati alla schiena.

Mi reco al pronto soccorso del PTV di Tor Vergata dove confermano l’incuneamento di un calcolo nella regione infudibolare della colecisti e una colecistite acuta che non risponde alla terapia antidolorifica. Entro nel DEA dopo il triage ed assisto con i miei occhi al sovraffollamento del pronto soccorso, alla sproporzione tra i bisogni di salute urgenti e non urgenti di varie decine di pazienti che non trovano una risposta efficace e soddisfacente ai loro bisogni assistenziali nelle strutture intermedie e di territorialità non ancora decollate seppur previste dal PNRR. Non vi sono barelle per tutti ma gli operatori fanno ” i salti mortali ” per garantire un’assistenza dignitosa ed “empatica” per tutti noi.

Dopo una notte di terapia medica sono stabilizzato ed inviato al reparto di chirurgia epatobiliare e dei trapianti diretto dal Prof. Giuseppe Tisone, qui vengo preso in carico dal dott. Alessandro Anselmo un’eccellenza italiana della chirurgia mini invasiva del fegato. Nel reparto di chirurgia l’attività dei medici strutturati, in formazione specialistica, delle infermiere (due per turno…) è frenetica e senza sosta (24 ore al giorno) . Nonostante la stanchezza e le situazioni di stress il personale non perde la capacità “della relazione di cura” con tutti noi bisognosi di assistenza.

Dopo ulteriori accertamenti diagnostici (TAC addome effettuata da TSRM e radiologi in tempi celeri e con grande professionalità) sono sottoposto ad intervento chirurgico di Colecistectomia laparoscopica, domenica 12 giugno, con un’equipe multidisciplinare coordinata dal chirurgo Alessandro Anselmo. Grazie alla tecnica innovativa laparoscopica il mio decorso post-operatorio è stato scevro da complicanze chirurgiche e di lenta ripresa, Dopo due giorni sono stato dimesso ed adesso posso finalmente raccontare e condividere questo bell’esempio di sanità pubblica che deve essere tutelata quale bene comune, universale, equo ed accessibile per tutti i cittadini nei casi di patologia acute.

Una risposta efficace, coordinata e sicura che rispecchia anche le doti manageriali della Direzione Generale di Giuseppe Quintavalle che ha dato un imprinting a questo importante Policlinico Universitario per la cittadinanza romana.

 

Dott. Fernando Capuano

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Presidente Nazionale Simedet- Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone