Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2022 18:22

Carenza personale sanitario, le proposte di AIOP Lombardia

1Sarebbe funzionale innanzitutto prorogare almeno fino al 31 dicembre 2025 sia la possibilità di assumere specializzandi già dal terzo anno di corso sia il procedimento accelerato di reclutamento del personale estero», spiega Dario Beretta, presidente AIOP Lombardia

«Oltre 30mila specialisti in meno nel Sistema Sanitario Nazionale tanto nelle strutture pubbliche quanto in quelle private entro i prossimi cinque anni. Numeri allarmanti che dimostrano come il problema della carenza del personale sanitario abbia la necessità di due interventi: uno a brevissimo e uno a medio-lungo termine. I problemi “cronici” sono ben conosciuti e necessitano di azioni strutturali ma per l’emergenza, come Aiop Lombardia, ci facciamo promotori di alcune soluzioni tampone che siano sostenibili, realizzabili e in grado arginare le criticità nell’immediato». È quanto dichiara Dario Berretta, presidente di Aiop Lombardia.

«A tal proposito – spiega Beretta – sarebbe funzionale innanzitutto prorogare almeno fino al 31 dicembre 2025 sia la possibilità di assumere specializzandi già dal terzo anno di corso sia il procedimento accelerato di reclutamento del personale estero. Procedimento quest’ultimo che andrebbe ulteriormente snellito rispetto alle regole attuali. Occorre poi promuovere una corretta interpretazione delle disposizioni inerenti al riconoscimento in deroga con particolare riguardo alla possibilità di riconoscere la qualifica di medico specialista. Tra le soluzioni proposte anche il globale ripensamento del procedimento del riconoscimento ordinario dei titoli. Basti pensare, ad esempio, che oggi le tempistiche reali di riconoscimento di laurea e specialità, per un medico, sono di circa due anni: troppi».

«Proponiamo anche – prosegue il presidente di Aiop Lombardia – una revisione dei requisiti di accreditamento, previsti dalla DGR 38133 del 1998 (es. modifica del rapporto numerico medico-paziente, valorizzazione della specializzazione degli infermieri ). Dovremmo correggere il sistema delle incompatibilità e delle convenzioni tra strutture ospedaliere, pubbliche e private, a contratto con i Sistemi Sanitari Regionali, favorendo rapporti di collaborazioni. Le disposizioni attuali risalgono al 1996 e sono in aperto contrasto con il contesto socioeconomico attuale profondamente differente. Per stimolare l’iscrizione ai corsi di laurea in scienze infermieristiche si propone infine di valutare incentivi economici già utilizzati in passato quali ad esempio un premio annuale per la durata del corso».

Articoli correlati
Aiuti ter, Aiop Lombardia: «Ci uniamo all’appello delle Regioni, maggiori risorse per garantire qualità nelle prestazioni sanitarie»
Per il presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta «non bastano gli oltre 1.6 miliardi di euro messi a disposizione fino ad oggi. E contesta il Dl Aiuti Ter: «Le strutture private accreditate stanno poi pagando un prezzo altissimo, risultando fortemente danneggiate anche da questo decreto»
Costi gas ed energia, AIOP Lombardia si appella al neo ministro Schillaci: «Rivedere decisione su risorse»
Secondo AIOP Lombardia gli ospedali privati accreditati però sono stati fortemente penalizzati dal Dl “Aiuti ter” con il taglio delle risorse allo 0,8 per cento del tetto assegnato ai privati per l’anno 2022
Effetto Covid sul privato accreditato: prestazioni dimezzate. Per AIOP Lombardia da rivedere la legge
Per Dario Beretta, presidente di AIOP Lombardia, il crollo del settore è da imputare non solo al virus ma anche alla norma che vincola il privato accreditato ai budget del 2011. «Quaranta milioni erogati da Regione Lombardia non bastano, sono una goccia nel deserto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...