Contributi e Opinioni 13 Ottobre 2017 15:57

Cheratite oculare: l’AIFA autorizza la sperimentazione di un nuovo farmaco

L’Italia è sempre più vicina alla registrazione europea di un farmaco sicuro ed efficace per il trattamento della Cheratite da Acanthamoeba, una grave infezione oculare che può compromettere irreversibilmente la vista del paziente. La SIFI – la principale società farmaceutica oftalmica italiana – annuncia con soddisfazione che l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha rilasciato l’autorizzazione ufficiale ad avviare in Italia la sperimentazione clinica di fase III (ODAK 043/SI) dello studio finalizzato a valutare adeguatezza e tollerabilità di un nuovo farmaco oftalmico in pazienti affetti da questa forma di cheratite. La sperimentazione clinica si svolgerà presso due aziende sanitarie italiane ed il nuovo trattamento sarà confrontato con le soluzioni utilizzate finora per la cura di questa patologia.

La Cheratite da Acanthamoeba è una malattia rara che colpisce meno di 0,1 su 10.000 cittadini dell’UE. L’Acanthamoeba è un protozoo microbico con un ciclo vitale che consiste in due fasi principali: trofozoite e cisti. Mentre il primo è sensibile ai più diffusi agenti chemioterapici, il secondo è una forma inattiva che può sopravvivere in condizioni ambientali estreme. I pazienti affetti accusano di solito un forte dolore oculare, fotofobia, arrossamento ed irritazione oculare, visione appannata ed eccessiva lacrimazione. I segni clinici includono anche difetti epiteliali ed edema palpebrale. I portatori di lenti a contatto sono le persone particolarmente a rischio e costituiscono, infatti, fino all’85 % dei casi di CA. Spesso i pazienti presentano forme molto gravi di infezione da Acanthamoeba e circa il 25% di loro è costretto a ricorrere al trapianto di cornea.

La sperimentazione italiana è parte di uno studio clinico europeo multicentrico dal titolo “Randomized, Assessor-Masked, Active-Controlled, Phase 3 Study to Evaluate Efficacy, Safety and Tolerability of 0.08% Polyhexamethylene Biguanide (PHMB) Ophthalmic Solution in Comparison with 0.02% PHMB + 0.1% Propamidine Combination Therapy in Subjects Affected by Acanthamoebakeratitis” in cui sono coinvolti altri due Paesi (Regno Unito e Polonia) e che prevede in totale il trattamento di 130 pazienti affetti da Cheratite da Acanthamoeba.  Fa parte di un progetto finanziato nell’ambito del “Settimo programma quadro” dalla Commissione Europea e coordinato da SIFI.

«Con l’autorizzazione AIFA all’avvio della sperimentazione, lo sviluppo clinico di ODAK 043/SI apre al reclutamento di pazienti anche in Italia», ha commentato compiaciuto il Direttore del Progetto ODAK, dott. Antonino Asero. I due centri presso i quali avrà luogo la sperimentazione clinica di fase III sono l’Ospedale San Raffaele di Milano (Dott. Paolo Rama) e l’Azienda Unità Locale Socio Sanitaria 3 Serenissima di Venezia (Dott.ssa Antonella Franch).

Articoli correlati
Farmaci contraffatti, quel business che fa gola alle mafie. Il 70% dei medicinali ‘tarocchi’ è venduto sul web
Un’indagine della rivista Il Salvagente traccia un quadro preoccupante del fenomeno alla luce di recenti fatti di cronaca: secondo l’Oms un farmaco su dieci in commercio è falso. Da febbraio in vigore il nuovo sistema europeo di contrasto alla contraffazione farmaceutica basato sull’apposizione di un codice identificativo univoco a barre bidimensionale
Oftalmologia, arriva dalla Sicilia la terapia innovativa per l’edema maculare diabetico
La cura che migliora la qualità della vita e riduce i costi a carico del SSN, Chines (SIFI):  «Per i pazienti una sola infiltrazione intravitreale ogni tre anni e non più una ogni tre mesi»
di Isabella Faggiano
Sifi annuncia l’espansione sul mercato francese con l’acquisizione di Dacudoses e Novoptine
SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, è lieta di annunciare l’acquisizione da Laboratoire Gifrer Barbezat di Dacudoses e Novoptine, marchi leader tra gli antisettici oftalmici in Francia, con un fatturato totale di circa 6 milioni di euro. Dacudoses è il marchio leader negli antisettici da prescrizione rimborsati in Francia, prescrivibile da oftalmologi e medici […]
Disforia di genere, tritptorelina sicura anche fuori dalle indicazioni. La conferma dell’Aifa
Sandra Petraglia, direttore Ricerca e Sperimentazione Clinica Aifa: «Confermata alla data odierna il profilo beneficio/rischio favorevole emerso già nelle varie fasi precedenti di valutazione»
Farmaci sfusi, via libera alla sperimentazione in Italia. Li Bassi (Aifa): «Ridurrà l’inquinamento ambientale»
L'obiettivo è soddisfare i bisogni sanitari e migliorare l'efficientamento delle risorse a disposizione. Il ministro della Salute Grillo: «Potrebbe rivoluzionare la vendita dei farmaci al dettaglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...