Contributi e Opinioni 14 Gennaio 2022 15:46

Chi può essere esentato dalla vaccinazione Covid-19?

Come compilare il certificato di esonero vaccinale per gli operatori sanitari. L'ASL può infatti annullare l'atto se non ben redatto
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Chi può essere esentato dalla vaccinazione Covid-19?

L’operatore sanitario che per motivi di salute è esentato dalla profilassi vaccinale anti-Covid-19 ha l’obbligo di presentare alla propria ASL di competenza un certificato di esenzione dal vaccino. Ma attenzione alla sua corretta ed adeguata compilazione. Una recente sentenza del Consiglio di Stato, la n. 8454/2021, sostiene che in esso dev’essere espressamente indicata la patologia che motiva l’esonero vaccinale.

Certificato di esonero vaccinale: quale iter seguire?

Chi può certificare l’esenzione dalla profilassi anti-Covid-19 per gravi motivi di salute? A tale compito sono preposti sia i medici vaccinatori dei servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali, sia i medici di medicina generale (nonché i pediatri di libera scelta). Ovviamente il documento di esenzione non ha un costo e – come riporta una circolare del Ministero della Salute – deve indicare:

  • i dati anagrafici dell’assistito;
  • la dicitura: “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per
    consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23
    luglio 2021, n 105″;
  • la dicitura: “certificazione valida fino al ___________”, con indicata la data di fine validità;
  • dati relativi al Servizio vaccinale della Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore Covid-19 (denominazione del Servizio – Regione);
  • timbro e firma del medico certificatore (anche digitale);
  • numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.

La succitata circolare conclude: «[i] certificati non possono contenere altri dati sensibili del soggetto interessato (es. motivazione clinica della esenzione)».

Chi può essere esentato dalla vaccinazione?

L’esenzione dalla profilassi riguarda tutti coloro che, per gravi motivi di salute, non possono ricevere il vaccino (o completarne il ciclo) al fine di ottenere la certificazione verde Covid-19. A certificare quanto sopra, abbiamo visto, dev’essere un medico di medicina generale o – al limite – un medico vaccinatore, il quale agisce sulla base di “specifiche condizioni cliniche documentate”.

Il caso

La vicenda che ha coinvolto il Consiglio di Stato prende le mosse da un ricorso presentato da un medico convenzionato ASL, che si è visto sospendere dal lavoro – con decorrenza immediata e senza retribuzione – perché non vaccinatosi. Tutto ciò nonostante la presentazione di un certificato di esonero vaccinale, giudicato però dalla ASL non idoneo. Sia il TAR sia il Consiglio di Stato hanno confermato il giudizio dell’Azienda sanitaria, rigettando il ricorso del medico.

La motivazione del rigetto

Nel dar ragione al comportamento dell’Azienda sanitaria, la sentenza specifica: «[…] poiché la norma, nella sua formulazione testuale, attribuisce al medico di medicina generale il compito di attestare l’ “accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate”, ne deriva che di tali elementi costitutivi della fattispecie di esonero deve darsi espressamente atto nella certificazione all’uopo rilasciata […]». In particolare, «[…] l’ “attestazione” delle “specifiche condizioni cliniche documentate”, quindi, non consiste nella […] mera dichiarazione della loro esistenza ab externo, essendo necessario, ai fini del perfezionamento della fattispecie esoneratrice, che delle “specifiche condizioni cliniche documentate” sia dato riscontro nella certificazione […]». Ciò significa, in altre parole, che deve essere garantito all’Amministrazione pubblica un minimo potere di controllo in relazione alle «specifiche condizioni cliniche documentate». Essa deve poter cioè giudicare l’attendibilità della rispondenza della certificazione alla finalità per la quale è prevista. Per tale motivo, non può essere omessa l’indicazione della patologia che motiva l’esonero.

Conclusione

Abbiamo ampiamente trattato i rischi a cui vanno incontro i medici no vax in un precedente intervento. Qui la questione è però un po’ diversa. Si è di fronte ad un caso di un medico che ha diritto all’esonero, ma che ha presentato una certificazione giudicata non idonea. Ci domandiamo a questo punto quanta responsabilità abbia il medico certificatore nella vicenda. Una buona polizza di responsabilità civile professionale, magari messa a punto grazie alla consulenza esperta di un intermediario capace, potrebbe fare la differenza se chiamati in causa in una vicenda come questa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...