Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2017 18:22

Cibo surgelato? Ecco 5 consigli utili per evitare rischi…

Ecco i consigli della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva riguardo la sicurezza alimentare. Per avere cibo sano sulle nostre tavole è fondamentale la corretta gestione dei prodotti, non solo nell'ambito della filiera alimentare, ma anche nell'uso domestico. Qualche suggerimento....

Gli obiettivi dell’UE riguardo la sicurezza alimentare sono caratterizzati da un approccio integrato, one health, questo concetto è la sintesi dell’azione sinergica di tutte le figure coinvolte nella filiera alimentare, partendo dal produttore sino ad arrivare al consumatore finale. In questo contesto, il consumatore finale riveste un ruolo di primo piano, infatti, fin dal momento dell’acquisto, la sicurezza alimentare dipende molto spesso dalla corretta gestione degli alimenti, in ambito domestico. Procedure di conservazione e preparazione dei cibi non adeguate rappresentano un anello debole nella catena della sicurezza alimentare.

  • E’ molto importante che il consumatore si tuteli quando va a fare la spesa e che segua a casa, semplici regole nella manipolazione e conservazione degli alimenti. Quando si acquistano prodotti alimentari è importante osservare l’igiene e l’ordine del punto vendita: acquistare prodotti e/o ingredienti di buona qualità, affidabili e tracciabili, da fornitori autorizzati e di fiducia è certamente un primo passo verso la sicurezza.
  • Un’altra regola fondamentale è quella di leggere le etichette e la data di scadenza, per i prodotti confezionati è importante verificare lo stato dell’imballaggio, che deve essere integro e non presentare effrazioni, ammaccature, strappi o rotture.
  • Il mantenimento della catena del freddo è un requisito fondamentale per i prodotti refrigerati, surgelati o congelati, ogni variazione, o shock termico, ha infatti effetti irreversibili sul prodotto con conseguenze in termini fisici e organolettici, legati al cambiamento del gusto, se non ad implicazioni batteriche.
  • E’ opportuno evitare quei prodotti che differiscono per consistenza e fattezza dai loro affini, spesso si tratta di prodotti scongelati e rimessi nell’espositore dei surgelati sui quali lo shock termico può influire comportando fenomeni di cristallizzazione o di sgonfiamento del prodotto. E’ frequente l’esempio del gelato con un effetto superficiale simile a brina, quando ha subito uno shock termico ed è stato successivamente ricongelato.
  • Attenzione anche alle confezioni di alimenti refrigerati che si presentano gonfie, in quanto questo effetto è indice di una produzione di gas determinata da proliferazioni batteriche causata da una interruzione della catena del freddo. Gli alimenti refrigerati vanno acquistati in quantità limitate e, specialmente nel periodo estivo, devono essere rapidamente trasferiti nel freezer domestico.
Articoli correlati
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
Emergenza blue tongue in Sardegna, l’appello di SIVeMP: «Servono più medici veterinari»
L'epidemia causata dalla scarsa disponibilità di vaccini per ovini. Vacca: «Il Covid-19 non ha determinato un cambio di mentalità dei livelli decisionali, che continuano a considerare la prevenzione primaria come il fanalino di coda della sanità»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...