Contributi e Opinioni 20 Settembre 2021 16:38

«Come ridurre il rischio di commettere errori quando si prescrivono farmaci»

di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense

di Muzio Stornelli, Formatore e consulente sanitario legale-forense
«Come ridurre il rischio di commettere errori quando si prescrivono farmaci»

Lo studio degli errori da sempre rappresenta un aspetto peculiare della Clinical Governance. Basti pensare che una ricerca del 2013 a cura del Center for Disease Control and Prevention e pubblicato sul BMJ affermava che gli errori medici erano la terza causa di morte (251.454 utenti deceduti) preceduta solamente dagli accidenti cardiaci e dal cancro (rispettivamente 611.105 e 584.881 decessi). Ciò a dimostrare che le conseguenze degli sbagli sono talvolta letali, per cui è improcrastibabile implementare strategie volte a ridurre la possibilità di sbagliare, così da abbattere il rischio di commettere errori, con grande beneficio per gli assistiti.

A tal proposito è interessante citare un recente studio pubblicato dall’American Association of Critical-Care Nurses: “Evaluating Medication Errors at Transition of Care”.

L’obiettivo del lavoro di ricerca era quello di valutare gli errori terapeutici durante la transizione delle cure al momento del trasferimento dei pazienti da una unità critica ad un reparto ordinario. Il progetto ha coinvolto 58 unità di terapia intensiva in 34 ospedali statunitensi e 2 nei Paesi Bassi. Circa la metà degli utenti trasferiti ha subìto un errore terapeutico al momento del trasferimento; di questi, fortunatamente il 75% non ha causato danni ai malati. La terapia sostitutiva renale durante la degenza in terapia intensiva ed il numero di farmaci prescritti dopo il trasferimento sono stati identificati come i fattori maggiormente associati al verificarsi di errori, mentre le infusioni endovenose, i diuretici e gli elettroliti venivano correlati ad un aumento delle probabilità di errore.

Diversamente, un monitoraggio continuo e costante dei pazienti associato ad una sospensione con contestuale nuova prescrizione dei farmaci in corso da parte dei medici accettanti ha ridotto tale rischio. Non a caso le linee guida NICE del 2015 (Medicines optimisation: the safe and effective use of medicines to enable the best possible outcomes), in riferimento ai contesti per acuti raccomandavano di elencare accuratamente tutti i farmaci ed effettuare la riconciliazione entro 24 ore, o prima se necessario, quando la persona veniva trasferita da un ambiente di cura ad un altro. Atteggiamento, quest’ultimo, fortemente raccomandato anche dal nostro Ministero della Salute, il quale già nel 2014 con la pubblicazione delle raccomandazioni per la riconciliazione della terapia, raccomandava fortemente ai medici, prima di eseguire la prescrizione farmacologica, di confrontare la terapia in corso con le disposizioni (prescrizioni ex novo, modifiche) ritenute necessarie per l’attuale circostanza clinica.

Parallelamente al rischio da transizione altrettanta importanza riveste la somministrazione dei farmaci “ad alta allerta”, composti che, quando utilizzati non correttamente, è altamente probabile che causino gravi danni o addirittura la morte ai pazienti. I farmaci in questione sono: anticoagulante orale, eparina, insulina, potassio cloruro endovena, metotrexate orale. Lo studio di MT Lopez Mancha suggerisce che in tal caso diviene necessario attuare pratiche specifiche, compreso il confezionamento, l’etichettatura, la conservazione e la preparazione, nonché l’istituzione di protocolli standardizzati al fine di ridurre gli errori.

Dai due lavori di ricerca si evince l’esigenza di ammodernare l’agenda della sicurezza e mettere al primo punto all’ordine del giorno il paradigma del “Targeting zero”, ovvero ridurre la possibilità di sbagliare nella prescrizione e somministrazione dei farmaci al fine di azzerare il rischio di commettere errori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...