Contributi e Opinioni 7 Maggio 2021 15:09

Confapi Sanità, Francesco Rocca è il nuovo presidente: «Nessuna competizione con il Servizio pubblico»

Avvocato, Rocca è alla guida della Croce Rossa Italiana e della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Cambio al vertice di Confapi Sanità,  l’unione di categoria di Confapi che rappresenta le imprese del settore sanita’ e servizi alla persona: il nuovo presidente è Francesco Rocca.

Nella riunione del Consiglio nazionale di categoria sono stati eletti anche i nuovi membri della giunta Giampaolo Angelucci, Carlo Trivelli, Candida Tucci e Lino Bruni, che affiancheranno, insieme al confermato vicepresidente vicario Michele Colaci e al segretario della categoria Alessandro Ridolfi, il nuovo presidente. Avvocato, Rocca è alla guida della Croce Rossa Italiana e della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. «La sanità privata è una risorsa preziosa e imprescindibile per la sanità nazionale: l’universalità del nostro servizio sanitario assicura la gratuità delle cure ai cittadini che possono liberamente scegliere tra strutture pubbliche e private in convenzione», ha affermato Rocca.

«Allo stesso tempo possono anche rivolgersi a strutture private che offrono i propri servizi in regime di solvenza: centinaia di strutture, in tutte le discipline, offrono ogni giorno servizi di altissima specializzazione nell’unico intento di soddisfare il bisogno di salute dei cittadini», ha continuato Rocca ribadendo che non ci sarà competizione con il servizio pubblico. «Al contrario, c’è uno sforzo continuo di colmare l’offerta sanitaria in un modo diversamente organizzato e nel rispetto dei costi di gestione, di migliorarci ogni giorno sempre di più nel rispetto dei cittadini utenti e degli imprenditori che responsabilmente operano in tale settore», ha aggiunto.

«Confapi Sanità – ha dichiarato il presidente della Confederazione Maurizio Casasco – trova in Francesco Rocca una guida autorevole e di riconosciuta esperienza, che saprà essere il solido punto di riferimento di un settore centrale nel sistema produttivo italiano anche nei prossimi anni. Sono particolarmente felice perchè la giornata di oggi segna anche una tappa strategica per Confapi Sanità e di tutto il sistema della Confederazione, con l’ingresso di un prestigioso e solido gruppo del settore, il Gruppo Angelucci, che saprà giocare un ruolo da protagonista qual è nel mondo della sanità».

Articoli correlati
Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale
Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...