Contributi e Opinioni 8 Maggio 2019 15:02

Contratto, Nursing Up: «Regioni ed Aran non perdano tempo, gli infermieri non possono aspettare ancora la revisione dell’ordinamento professionale»

Contratto, Nursing Up: «Regioni ed Aran non perdano tempo, gli infermieri non possono aspettare ancora la revisione dell’ordinamento professionale»

Proseguono i lavori della Commissione paritetica sull’ordinamento professionale, prevista dall’articolo 12 del Ccnl 21 maggio 2018 del Comparto Sanità e composta dai sindacati firmatari del contratto, dalle Regioni e dall’Aran. «La riunione è stata caratterizzata dall’esposizione dei dati sulla distribuzione del personale divise per fasce economiche, ad opera di Antonio Cascio, Comitato di Settore Regioni–Sanità, al fine di fornire una lettura complessiva della situazione sul territorio» fa sapere il sindacato degli infermieri Nursing Up.

«Sottolineo in questa sede l’esigenza di dedicare meno tempo possibile all’individuazione di dati già disponibili attraverso il Conto annuale dello Stato – ha commentato Antonio De Palma, presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up – . La Commissione deve implementare un’attività di ricognizione e conoscenza di dati specifici in relazione al lavoro di dettaglio che bisogna fare. Quindi, prima di tutto, propongo di stendere un planning delle attività da svolgere con i dati necessari correlati. Altrimenti si rischia di perdere e gli infermieri non possono aspettare ancora».

«Contesto il fatto che le Regioni – ha specificato Antonio De Palma – non sono state in grado di fornire dati specifici relativi all’articolazione del personale del SSN sul territorio, suddivisa per profili professionali. Ciò è necessario, a nostro parere, per avere una visione puntuale ed organica dell’articolazione del personale dei vari ruoli e delle risorse impiegate». Il direttore Aran Gianfranco Rucco ha dichiarato che l’Aran non può dimenticare il vincolo finanziario e il vincolo economico-amministrativo, che ancora non è dato sapere. Che non si può prescindere da tali vincoli, altrimenti ognuno uscirà dalla Commissione col suo libro dei sogni. La riunione si è sciolta fissando il prossimo incontro per il 4 giugno, alle 10.30 in Aran.

«Per gli infermieri pretendiamo un cambio di marcia senza perdere altro tempo prezioso – ha continuato De Palma – la nostra delegazione è qui per difendere gli interessi dei professionisti sanitari, a difesa delle alte competenze della categoria. Una categoria che attende da lungo tempo la revisione del sistema di classificazione professionale del personale del SSN». «La Commissione – ha spiegato – ha proprio il compito di individuare le soluzioni più idonee a garantire l’ottimale bilanciamento delle esigenze organizzative e funzionali delle aziende ed enti sanitari con quelle di riconoscimento e valorizzazione della professionalità dei dipendenti».

«L’organismo – ha sottolineato il sindacato – che avrebbe dovuto essere istituito presso l’Aran entro trenta giorni dalla sottoscrizione del contratto (datata 21 maggio 2018), è previsto dall’articolo 12 del Ccnl relativo al personale del comparto sanità, triennio 2016–2018, e il Nursing Up, unico sindacato di categoria presente, vigilerà per salvaguardare i diritti degli infermieri italiani, affinché venga scritta una nuova importante pagina nella trentennale storia verso la valorizzazione professionale».

«Auspichiamo, per il bene degli infermieri italiani e degli altri professionisti ex legge 42/1999, che sia finalmente giunto il momento che tanto attendevamo: tutta la comunità professionale aspetta il rilancio delle cosiddette competenze avanzate – ha concluso De Palma – che il processo di innovazione venga finalmente portato a compimento il più presto possibile per adeguare l’inquadramento degli infermieri a quello vigente negli altri Paesi europei, dove emigrano i nostri giovani professionisti sanitari freschi di laurea, nonostante la drammatica carenza di organico del Ssn, che, lo ribadiamo ancora una volta, registra un’emorragia mai sanata di professionisti che ammonterà a breve a circa 90mila unità».

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...