Contributi e Opinioni 31 Luglio 2020 10:23

Contratto Sanità privata, Cimop sciopera. De Rango: «Perché Speranza e Bonaccini tollerano questo affronto?»

Il segretario di Cimop accusa Aris e Aiop di scaricare il mancato rinnovo sugli accordi regionali: «Perché un medico delle aziende private accreditate deve essere retribuito il 50%?»
Contratto Sanità privata, Cimop sciopera. De Rango: «Perché Speranza e Bonaccini tollerano questo affronto?»

«Mi chiedo, senza polemica ma con sincero e giustificato sdegno, come possono il ministro della Salute e il presidente della Conferenza Stato-Regioni tollerare l’affronto delle parti datoriali, che oggi scaricano sugli accordi regionali l’ennesimo stop al rinnovo del contratto».
Le parole sono del Segretario Nazionale della Cimop (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) Carmela De Rango, che interviene dopo la nuova marcia indietro di Aris e Aiop sul rinnovo del contratto nella sanità privata.

E osserva: «La situazione è insostenibile. Le associazioni datoriali condizionano il rinnovo del ccnl per il personale medico ad accordi regionali. Riteniamo non più accettabile una retribuzione con un gap del 50% rispetto ai colleghi che operano in aziende pubbliche. È necessario parificare le retribuzioni e le Regioni devono intervenire con le associazioni datoriali per rendere raggiungibile questo obiettivo. Chiedo al ministro della salute Roberto Speranza e al presidente delle regioni Stefano Bonaccini di spiegare su quali basi continuano a tollerare questa situazione. Perché un medico delle aziende private accreditate deve essere retribuito il 50%? Le prestazioni erogate nel privato sono le stesse del pubblico, allora perché tollerare questa discriminazione? Sono fermamente convinta che sia improcrastinabile un intervento politico urgente perché le prestazioni del Ssn vengono erogate con soldi pubblici. Per questa ragione – conclude – Cimop proclama uno stato di agitazione che si trasformerà in blocco delle attività con il mese di settembre».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...