Contributi e Opinioni 30 Marzo 2020 16:27

Coronavirus, Aodi (AMSI): «Oltre 150 morti di origine straniera in Italia. Verificati contagi dopo sepoltura deceduti»

Quella contro il Coronavirus «è una delle guerre peggiori che sto commentando con la stampa estera e mondiale da settimane per la gravità della situazione sanitaria e il numero dei morti giornaliero in Italia. Perché in Italia è successo tutto questo? Di chi è la colpa?». Sono queste le domande che si pone Foad Aodi, Presidente di AMSI (Associazione Medici di origine Straniera in Italia) e UMEM (Unione Medica Euro Mediterranea) e membro del Registro Esperti della FNOMCeO, il quale ringrazia il Premier e i medici albanesi per la solidarietà verso l’Italia insieme ai medici russi, cinesi, cubani, ai paesi arabi e africani, «in attesa che si muova l’Europa come al solito in grande ritardo».

Aodi fa anche appello ai comuni italiani e alle comunità arabe, musulmane e di origine straniera in Italia di affinché vengano intensificate la collaborazione e la prevenzione per trovare posti di sepoltura per i cittadini di fede musulmana e di origine straniera e per tutelare chi lava e seppellisce i cadaveri, in modo da evitare «il contagio durante e dopo la sepoltura perché si sono verificati dei contagi tra chi vi ha partecipato. Oggi – spiega Aodi – ho ricevuto la telefonata di un signore egiziano da Milano che, insieme alla moglie, presenta i sintomi del Covid-19 dopo aver accompagnato chi ha eseguito il lavaggio e la sepoltura di un cittadino egiziano morto mercoledì scorso con Coronavirus. Ho consigliato subito di iniziare la quarantena a lui e a sua moglie e di chiamare il suo medico di famiglia. Sono circa 150 i cittadini di origine straniera deceduti fino ad ora con Coronavirus in Italia».

Proseguono intanto le attività di assistenza a tutti gli italiani e alle persone di origine straniera tramite lo #SportellOnline Amsi, #SportelloPsicologico , #SportelloLogopedista e le conferenze in diretta Facebook in tutte le lingue con consigli e raccomandazioni del #POLIAMBULATORIONLINE.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»
Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.