Contributi e Opinioni 20 Marzo 2020 14:03

Coronavirus, Cisl Medici Lazio a D’Amato: «Metta in sicurezza il personale sanitario»

Crescono ancora i casi di contagi da coronavirus nel Lazio. Luciano Cifaldi, segretario Cisl Medici Lazio e Benedetto Magliozzi, segretario Cisl Medici Roma Capitale/Rieti hanno deciso di scrivere una lettera all’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato.

«Assessore D’Amato,

i medici e i dirigenti della Cisl Medici Lazio continueranno a dare la massima collaborazione in questa battaglia contro il virus. Lo stiamo facendo al meglio delle nostre possibilità – assicurano – e con grande sacrificio. Lo stiamo facendo con dispositivi di protezione individuali carenti nel numero e di scarsa efficacia perché  non sono DPI FFP2 e/o FFP3 ma troppo spesso poco più che pannolini. Lo stiamo facendo, come si dice, nonostante tutto.

Le Aziende Sanitarie – sottolineano – hanno il dovere di garantire le persone malate ma anche il proprio personale che sta vivendo una situazione di grande sovraccarico di lavoro e di stress anche perché seriamente preoccupato di rischiare di ammalarsi o di contagiare i propri familiari.

Assessore metta in sicurezza il personale sanitario – chiedono -. Ogni medico, ogni infermiere, ogni operatore socio-sanitario che si ammala è un lasciapassare al virus.

Ed ogni eventuale comportamento non virtuoso da parte di chi dovrebbe applicare i protocolli nelle strutture sanitarie è quantomeno censurabile.

Noi possiamo combattere il contagio del virus stando in prima linea ma non possiamo occuparci anche del contagio che uccide la razionalità ed il buon senso.

Vada avanti nel suo lavoro e, nonostante lei non voglia ancora confrontarsi con le organizzazioni sindacali rappresentanti della categoria medica, continueremo ad evitare di assumere posizioni non in linea con le esigenze del momento. Però lei assessore accenda qualche riflettore nei territori del Lazio» concludono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Ascom Digistat, le nuove frontiere dell’ICT al servizio del settore sanitario
Ascom Digistat Suite è una piattaforma software per la gestione dei dati clinici dei pazienti progettata per l’utilizzo da parte di medici, infermieri e personale sanitario. Prevede un’ampia gamma di soluzioni: dalla gestione del percorso chirurgico del paziente, al trattamento del paziente in terapia intensiva, al monitoraggio dei parametri fisiologici e di allarmi, inclusi i dispositivi indossabili
Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?
A causa dell'aumento dei contagi ai tecnici del ministero della Salute è stato chiesto di anticipare l'estensione della somministrazione della quarta dose agli over 80. Inizialmente era prevista in autunno, in coincidenza con l'arrivo dei vaccini «aggiornati». Ora le cose potrebbero cambiare, anche se non tutti sono d'accordo
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone