Contributi e Opinioni 3 Marzo 2020 18:20

Coronavirus, Conversano (HappyAgeing): «Meno contatti dal vivo con gli anziani fragili, è un sacrificio necessario per rallentare trasmissione»

Un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale: così l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’epidemia di COVID-19. A subire le peggiori conseguenze in caso di infezione sono le persone più avanti con gli anni, soprattutto gli over 65, peggio se con altre patologie preesistenti, in particolare quelle cardiovascolari, diabete, insufficienza respiratoria cronica e ipertensione.

«Secondo i dati Istat, l’Italia è un Paese con un alto tasso di anziani, il 22,8% della popolazione ha più di 65 anni – spiega Michele Conversano, presidente di HappyAgeing, l’Alleanza per l’Invecchiamento Attivo – è di loro che dobbiamo preoccuparci, visto che il virus ha dimostrato fino a oggi di essere pericoloso in modo crescente a partire dai 65 anni. Contro l’influenza e contro la polmonite da pneumococco ci sono i vaccini, che le categorie a rischio dovrebbero aver già fatto: ma contro questo virus ora l’unica arma che abbiamo è cercare di evitare il contagio, e intorno a questo obiettivo serve un comportamento responsabile di tutti».

«Il primissimo passo è applicare le regole che il Ministero della Salute ha diffuso – spiega il presidente di HappyAgeing – come lavarsi spesso le mani, mantenere un’alimentazione corretta e chiamare il medico in caso di sintomi sospetti, come febbre, tosse e difficoltà respiratorie, senza andare nei pronto soccorso o negli ambulatori. Occorre poi che tutti tengano a mente che il virus si trasmette soprattutto attraverso la saliva: quando parliamo con queste persone dobbiamo avere maggiori accortezze per evitare di diffondere rapidamente il virus. Sappiamo che questi anziani fragili spesso soffrono l’isolamento sociale, che normalmente va combattuto, ma in questo momento c’è un problema più grande da affrontare. Per una volta, invece di una visita di persona o un abbraccio, vanno bene telefonate, video e messaggi. E dove le Regioni stanno consigliando di evitare di uscire e di ridurre al minimo la vita sociale, è bene farlo. Questo non significa cadere nell’allarmismo ma capire che questa è una misura di protezione. E aggiungo anche che non è assolutamente accettabile il pensiero – che a volte ho sentito – che la situazione sia meno grave perché “tanto riguarda gli anziani”: è una forma di discriminazione che purtroppo esiste. Dal nostro punto di vista, consideriamo inaccettabile qualunque tono di leggerezza sui rischi a cui va incontro la popolazione più anziana» specifica il presidente.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, L’APPELLO DI FEDERANZIANI: «NON ABBANDONIAMO ANZIANI, AIUTIAMOLI A SEGUIRE REGOLE PREVENZIONE»

«Ma al di là e in aggiunta alle precauzioni di tipo sanitario è necessario difendere queste fasce più a rischio anche da un altro pericolo, che si è già dimostrato reale: quello delle truffe. Ne sono state già scoperte diverse, dai tentativi di introdursi in casa con la scusa di controlli, alla vendita a prezzi assurdi di mascherine e disinfettanti, alcuni anche di dubbia efficacia» conclude HappyAgeing.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...