Contributi e Opinioni 27 Marzo 2020 17:54

Coronavirus, De Luca: «Da Roma arrivate mascherine del coniglietto Bunny»

«Ecco una delle 552mila mascherine arrivate dalla Protezione civile. Ci vuole veramente una fantasia molto accesa per definirle mascherine, a meno che non si pensi a quelle che usano i nostri nipoti a Carnevale». Così Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, in una diretta Facebook in cui ha fatto il punto della situazione regionale nella lotta contro il Coronavirus.

«Questa va bene per fare Bunny il coniglietto. Non la metto io per non pregiudicare in maniera definitiva quel poco di estetica che le ingiurie del tempo mi hanno lasciato, ma se le metterete avrete la faccia di Bunny il coniglietto. Facciamo un sorriso anche in momenti difficili, ma non le chiamate mascherine. Per quel che mi riguarda ho scoperto che hanno una grande efficacia per pulire gli occhiali, sono un prodotto eccezionale. Ma per gli ospedali, per l’amor di Dio, lasciamo perdere».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS CAMPANIA, TORNA A CASA IL “PAZIENTE 1”: «ARRIVÒ DA MILANO SENZA SINTOMI, INFETTATI IN 7»

«Abbiamo una valvola di sicurezza per non lasciare abbandonato nessuno che abbia una patologia grave – ha spiegato ancora De Luca –. Non succederà quello che sta succedendo a Bergamo e a Brescia. Abbiamo fatto un accordo con le strutture private per 3mila posti di degenza, ci siamo preoccupati di avere una valvola di sfogo quando avremo il picco, per non lasciare abbandonato nessuno con una patologia grave».

De Luca ha poi parlato di cosa ci si aspetta dall’andamento della diffusione del Coronavirus: «Complessivamente ci aspettiamo questa evoluzione, di raggiungere verso il 3-5 aprile la situazione piatta, cioè per la quale abbiamo un incremento ogni giorno di 80-100 contagi, ma non di più. Se arriviamo a questo dato stabile, dopo una settimana comincerà la curva discendente. La corsa oggi – ha spiegato De Luca – è ad essere pronti da qui a 10 giorni, quando prevediamo l’arrivo dello tsunami».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Prevenzione tumori, quando l’unione (tra Asl e farmacie) fa la forza
Il nuovo accordo siglato tra Asl Napoli 1 Centro e Federfarma Napoli per rendere l’offerta di screening oncologici più capillare ed efficiente
Psicologo di base, al via il progetto in Campania in attesa di una legge nazionale
Semaforo verde dalla Corte Costituzionale dopo il ricorso del Governo contro la legge regionale 2020. AUPI: «Una decisione che finalmente valorizza una visione olistica della salute. Ora piena sinergia tra le figure assistenziali del territorio»
Salute, Paola Boldrini (Pd): «Bene Consulta, ora approvare Ddl su psicologo delle cure primarie»
«La Consulta ha dichiarato legittime le norme che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta di aderire ai modelli organizzativi multi-professionali nei quali sia presente, tra l’altro, anche la figura dello psicologo di cure primarie» spiega la senatrice Pd
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.