Contributi e Opinioni 24 Marzo 2020 16:29

Coronavirus, Fismu fa appello al Governo: «Immunità per medici e operatori fino alla fine della crisi epidemica»

«Immunità per i camici bianchi per consentire di lavorare senza la spada di Damocle delle future denunce e dei processi e per garantire adeguatamente i servizi ai cittadini in piena emergenza coronavirus, anche vista l’insufficiente dotazione di dispositivi di sicurezza forniti da parte delle istituzioni sanitarie regionali».

Questa la proposta di Fismu-Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti al Governo, al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al ministro della Salute, Roberto Speranza, al Parlamento.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, FONDAZIONE ITALIA IN SALUTE AL GOVERNO: «ORA LEGGE SU RESPONSABILITÀ MEDICI DURANTE EMERGENZA»

Francesco Esposito segretario generale Fismu, si rivolge al presidente della Fnomceo, Filippo Anelli affinché apra un tavolo con l’Esecutivo e le forze politiche: «Immunità per i professionisti della sanità, durante tutta la crisi, per consentire di lavorare senza la spada di Damocle delle future denunce e dei processi».

«Molti sono i decessi in queste settimane – spiega Esposito – e le condizioni in cui si lavora sono emergenziali. Non solo: sono molti i medici vittime del contagio, in troppi casi purtroppo in modo mortale, lungo è l’elenco dei ‘caduti’ in questa battaglia. È come se fossimo in una situazione di guerra contro il Coronavirus, e abbiamo quindi bisogno di interventi speciali che tutelino il lavoro dei camici bianchi».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, INTERSINDACALE AL GOVERNO: «MODIFICARE I DECRETI PER TUTELARE GLI OPERATORI SANITARI»

«La nostra proposta speriamo sia condivisa da tutti – aggiunge il segretario Fismu – perché è di buonsenso, serve uno scudo legale efficace, perché bisogna essere coscienti che quelli che oggi sono considerati eroi, domani purtroppo potrebbero diventare i capri espiatori di ipotetici errori, magari organizzativi o amministrativi».

«Diamo oggi una prova di unità e forza – conclude Esposito – serve una voce sola che dialoghi con il Governo Conte e che raccolga proposte dei sindacati, come questa, anche per evitare che nella categoria serpeggi oltre alla stanchezza e il dolore anche la preoccupazione per il futuro, ma pure per isolare chi soffia nel fuoco di un bieco corporativismo che rischia di dividere il Paese, in un momento di grande dolore. L’Italia ha bisogno dei medici (e di tutti gli operatori) della sanità pubblica, oggi come ieri, oggi più che mai, l’Italia e le sue Istituzioni, però, proteggano i medici (e non solo) con i dispositivi di sicurezza (ancora insufficienti), ma anche con uno scudo immunitario per la responsabilità professionale, civile e penale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone