Contributi e Opinioni 16 Marzo 2020 11:28

Coronavirus: il SSN e i suoi professionisti, i nostri eroi

di Filippo Marco Tambasco, Segretario Ordine TSRM e PSTRP di Salerno
di Filippo Marco Tambasco, Segretario Ordine TSRM e PSTRP di Salerno

Gentile Direttore,

in questo momento difficile che stiamo vivendo, cittadini ma soprattutto Professionisti della Salute impegnati in prima linea, mi sento in dovere di scrivere alla sua redazione per ringraziare TUTTI e sottolineare, mai sufficientemente, il lavoro che il nostro SSN e l’Italia intera sta facendo per contrastare la diffusione del virus COVID-19.

Le scrivo in duplice veste, in qualità di Professionista della Salute, Segretario dell’Ordine Professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Salerno, Commissario di Albo dei TSRM della Provincia di Salerno nonché giovane Amministratore Locale, Consigliere del Comune di Futani.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LO PSICOLOGO: «PERSONALE SANITARIO SVILUPPERÀ DISTURBI POST TRAUMATICI. ATTIVARE SUBITO SUPPORTO PSICOLOGICO»

In questo momento così delicato, TUTTI i professionisti della salute, nessuno escluso, hanno bisogno di sostegno, incoraggiamento e speranza. E’ in questo momento così complesso che il SSN sta dando prova di essere una importante risorsa e garanzia, costituito non solo da risorse tecnologiche e strutturali, ma soprattutto da Risorse Umane, Professionisti che mai come oggi risultano indispensabili. Fiducioso nella più rapida risoluzione della emergenza, richiamo l’attenzione del mondo politico tutto, affinché si faccia il possibile oggi per superare l’emergenza e, affinché domani, respirando aria serena, questo brutto ricordo possa solo servire a sviluppare la consapevolezza dell’importanza e della insostituibilità del nostro SSN, il migliore al mondo, valorizzando professionalmente ed economicamente quei professionisti che oggi, sacrificando se stessi e mettendo a repentaglio la salute propria e dei loro cari stanno combattendo in prima linea, talvolta anche senza armi a sufficienza. Spero che venga messa in agenda una riflessione e una discussione strutturata sulla sostenibilità, sui modelli organizzativi del nostro SSN, modelli che promuovano innovazione e che tengano conto di conoscenze e competenze, un vero impegno che valorizzi anche la condizione contrattuale di quelle professionalità che hanno un mandato spesso sottovalutato.

In particolare vorrei far giungere la mia personale vicinanza a chi combatte al fronte, in prima linea in questa emergenza sanitaria, e faccio riferimento in particolare agli infermieri, ai tecnici sanitari di radiologia medica, ai tecnici di laboratorio biomedico, agli assistenti sanitari, ai tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, ai tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, ai medici delle diverse specialità, a tutti gli altri professionisti, non solo quelli appartenenti alle 19 categorie da me rappresentati, che stanno dimostrando competenza, sacrificio, professionalità, abnegazione e forza di  volontà.

Inoltre, rivolgo il mio pensiero e il mio ringraziamento a tutti gli altri lavoratori che garantiscono servizi essenziali. Ciascun lavoratore non esplica semplicemente una prestazione lavorativa ma dimostra un grande senso di responsabilità verso la comunità.

Tutti insieme sono sicuro che ce la faremo, insieme si può, uniti si può, #andràtuttobene

Grazie a tutti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone