Contributi e Opinioni 24 Marzo 2020 10:26

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Avviare anche nel Lazio sperimentazione Avigan»

In una nota congiunta firmata anche dai deputati leghisti Durigon e Zicchieri si chiede di sperimentare il farmaco prodotto in Giappone: «In questa situazione di emergenza occorre snellire le procedure per sperimentare i farmaci»

«Avviare al più presto anche nel Lazio la sperimentazione del Favipiravir, farmaco prodotto in Giappone dalla Fujifilm Toyama Chemical e commercializzato come Avigan, un antivirale che sembra funzionare in modo risolutivo per combattere l’infezione da Covid-19, anche se solo nella fase iniziale della malattia, intervenendo sull’RNA del virus fino a bloccarne la replicazione nei polmoni e aiutare così la normale respirazione». A chiederlo è l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti, medico legale e responsabile Sanità per il partito nel Lazio, in una nota congiunta con i deputati leghisti Francesco Zicchieri e Claudio Durigon, rispettivamente coordinatore regionale e responsabile di Roma e Provincia.

«La bontà del farmaco – aggiunge Regimenti – emerge con evidenza scientifica da diversi studi e ricerche e ha il parere favorevole del direttore del Centro nazionale per lo sviluppo della biotecnologia del ministero delle Scienze cinese. In Veneto, ad esempio, come ha annunciato il presidente Zaia, la sperimentazione partirà a breve e favorevoli in tal senso sono anche Piemonte e Provincia autonoma di Trento».

«Non c’è altro tempo da perdere – aggiunge Regimenti – perché il farmaco sembra offrire realmente un elevato livello di sicurezza e una chiara efficacia nel trattamento del Covid-19. Dagli studi effettuati, inoltre, risulta che le condizioni polmonari dei pazienti affetti da Coronavirus sarebbero migliorate notevolmente dopo l’assunzione di Avigan».

«Purtroppo – continua – in Italia abbiamo un sistema burocratico farraginoso e per poter testare e approvare l’uso di farmaci off label bisogna passare attraverso direttive, protocolli, autorizzazioni del Comitato Etico, dell’AIFA. Tutto giusto, ma in queste condizioni di emergenza occorre snellire le procedure. Dobbiamo poter utilizzare l’Avigan anche nel nostro Paese, che sta soffrendo un’emergenza epocale a causa di un’epidemia che le nostre istituzioni avrebbero dovuto arginare con misure drastiche già da gennaio, quando cioè venne dichiarata l’emergenza, già da allora avrebbero dovuto blindare l’Italia», conclude Regimenti.

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Parlamento Ue vara commissione su pandemia. Regimenti (FI): «Ora realizzare UE della Salute»
L’eurodeputata è uno dei 38 membri della commissione speciale che dovrà esaminare cosa ha funzionato e cosa è andato storto nella gestione del Covid a livello europeo. Entro 12 mesi sarà elaborata una relazione
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone