Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020 12:15

Covid-19, Boldi-Cavandoli-Murelli (Lega): «Governo sblocchi terapie ferme per burocrazia»

Le tre deputate della Lega chiedono di sbloccare le terapie a base di idrossiclorochina e plasma iperimmune
Covid-19, Boldi-Cavandoli-Murelli (Lega): «Governo sblocchi terapie ferme per burocrazia»

«Il governo dia una chance di guarigione in più a tutti gli ammalati di Covid-19: esistono cure che hanno dato ottimi risultati e salvato molte persone nei momenti più acuti della crisi Covid la cui sperimentazione è oggi ferma per motivi spesso solo burocratici». Così le deputate della Lega Laura Cavandoli, Rossana Boldi, Elena Murelli.

«Tra queste la terapia con l’idrossiclorochina, a basso costo e di soli 7 giorni, è stata inspiegabilmente sospesa da Aifa nonostante i risultati degli esperimenti effettuati negli ospedali di Piacenza, Policlinico ‘San Matteo’ di Pavia e al ‘Carlo Poma’ di Mantova abbiano attestato che un trattamento precoce con questo farmaco abbassa la mortalità dal 16 al 9 per cento», aggiungono le deputate. «Lo stesso accade per la terapia con il plasma iperimmune sperimentata al ‘Carlo Poma’: ha funzionato, ma è di fatto bloccata per ritardi burocratici e amministrativi. Se esistono ostacoli burocratici o blocchi ingiustificati, il Governo deve rimuoverli per far procedere la sperimentazione».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
«Donate il plasma prima di partire in vacanza», l’appello di Fidas
Fida lancia un appello per aumentare le donazioni di plasma prima delle vacanze. A causa di un calo nella raccolta, i malati rischiano di rimanere senza farmaci plasmaderivati che sono salvavita
Sangue, in Italia su dieci donatori solo tre sono donne. Eppure sono le candidate ideali per il plasma
Il messaggio dalla convention “Donne protagoniste in sanità”: donare è un gesto che fa del bene agli altri e a se stesse, permettendo di fare screening e prevenzione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.