Contributi e Opinioni 15 Aprile 2021 10:46

Covid-19, l’importanza delle buone pratiche in Sanità nella partnership tra Simedet e Forum Risk Management

Il webinar si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 14.30 alle 18.30. Il Presidente della Simedet Capuano: «L'obiettivo del corso è quello di fornire un valido contributo esperienziale di tutte le Professioni Sanitarie e del loro capitale umano della nostra Sanità Pubblica e privata accreditata che da mesi fronteggia una vera e propria emergenza sanitaria»
A più di un anno dallo scoppio della pandemia da Coronavirus i Professionisti della Salute della Simedet in partnership con il Forum Risk Management e INSH ( Italian Network for Safety in Healthcare ) hanno promosso un webinar ECM per il prossimo 27 maggio su piattaforma digitale della Fondazione Gutenberg per la sicurezza e la qualità delle prestazioni socio-sanitarie dal titolo “Buone pratiche,sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie durante la pandemia da SARS-COV-2″. I lavori saranno aperti dal Presidente del Comitato Scientifico del Forum Vasco Giannotti e dal Presidente della Simedet ( Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica) Fernando Capuano.
«L’obiettivo del corso – dichiara Fernando Capuano – è quello di fornire un valido contributo esperienziale di tutte le Professioni Sanitarie e del loro capitale umano della nostra Sanità Pubblica e privata accreditata che da mesi fronteggia una vera e propria emergenza sanitaria. Inoltre vogliamo contribuire al Progetto del Forum “Laboratorio Sanità 20-30”: un laboratorio di riflessione e condivisione di proposte per la rigenerazione e la riforma del Sistema Sanitario Nazionale, che parta dalle forti criticità e contraddizioni emerse in occasione della pandemia da Coronavirus». 
Il corso registra l’adesione e la partecipazione di numerosi relatori e moderatori come Manuel Monti, Vice Presidente Nazionale Simedet, Giuseppe Luzi Immunologo e Direttore Scientifico della rivista scientifica della Simedet, il Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata Giuseppe Quintavalle che  parlerà della Profilassi vaccinale e dell’utilità dei piani vaccinali territoriali in periodo di pandemia, mentre Massimo Andreoni, Ordinario di Malattie infettive di Tor Vergata affronterà il tema della prevenzione del Covid-19 nelle strutture sanitarie.
INSH Italia interverrà con il suo neo Presidente Vittorio Fineschi e la Vice-Presidente Micaela La Regina sul tema dell’importanza della consapevolezza del rischio.
Federico Gelli Presidente della Fondazione Italia in Salute e relatore della sua omonima Legge curerà la sessione “Sicurezza delle cure e responsabilità professionale a 4 anni dalla legge 24/2017- Lo scudo penale”. Il Centro per la ricerca economica applicata in sanità  (C.R.E.A. Sanità) interverrà con il suo Presidente Federico Spandonaro, Daniela D’Angela e Barbara Polistena sull’argomento “Dall’Emergenza ad una nuova vision per il Servizio Sanitario Nazionale”.
Il noto Epidemiologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Massimo Ciccozzi, tratterà il tema molto atteso e di attualità della Varianti e vaccino anti-Covid.
La sessione delle professioni sanitarie sarà moderata da Maria Erminia Macera Mascitelli della AUO Formazione del Careggi e da Michele Paradiso del San Giovanni Battista Ordine di Malta di Roma.
Interventi autorevoli quali quello di Antonio Bortone, Direttore Centri Ambulatoriali Santo Stefano, che tratterà il tema della relazione terapeutica in tempo di Covid, Tiziana Rossetto, Presidente della CdA Nazionale Logopedisti, sulle buone pratiche dei Logopedisti durante l’emergenza sanitaria pandemica, Paolo Casalino, Dirigente delle PP.SS. Area Tecnica Diagnostica assistenziale del PTV sul ruolo del dirigente dell’area tecnica nella gestione dell’emergenza pandemica, Roberto Virgili, Coordinatore tecnico della Anatomia Patologica del Campus Biomedico di Roma, sulla gestione dei processi e criticità in Anatomia Patologica e Danilo Massai, che concluderà i lavori affrontando il tema delle competenze professionali certificate a garanzia della sicurezza e qualità.
Il Presidente Nazionale della Simedet Fernando Capuano ringrazia tutti gli autorevoli e competenti relatori e moderatori per aver raccolto l’invito per questa giornata che sarà di arricchimento scientifico per tutti.
Per le iscrizioni gratuite questo il link: https://formazione.gutenbergonline.it/event/906/showCard
Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...