Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020 13:49

Covid-19, storie dal primo lockdown: gli Assistenti Sociali le raccontano in una raccolta

Quei giorni tra ospedali, Rsa, minori, anziani soli, persone disabili, emarginati… 

Centoventi pagine e 37 racconti di prima mano scritti da altrettanti Assistenti sociali che, dalla Lombardia alla Sicilia, hanno affrontato il primo lockdown  non restando chiusi in casa, ma continuando a fare il loro lavoro, a volte in modo nuovo, ma sempre di fronte alle emergenze aggravate dalla pandemia.

“Le Storie…nei giorni del Covid-19. Marzo-Giugno 2020, voci di assistenti sociali” è il titolo della raccolta –  scaricabile gratuitamente da stasera sui siti www.cnoas.it e www.fondazioneassistentisociali.com  e sulle relative pagine FB  – che fotografa le difficoltà e le risorse, soprattutto umane, di una professione che è stata ed è in prima linea.

«I problemi si stanno riproponendo come sei mesi fa – spiega il presidente, Gianmario Gazzi – e, purtroppo, mascherine a parte, gli ‘attrezzi’ per intervenire non sono migliori della primavera scorsa. Leggere queste pagine significa immergersi in un’umanità di cui in tanti parlano, ma sui quali si continua a sbagliare l’intervento. La solitudine, l’emarginazione non si leniscono con un bonus».

Il libro raccoglie alcune testimonianze già pubblicate nella rubrica inaugurata a inizio 2020 sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e altre inedite, scelte tra i numerosissimi racconti inviati. Negli ospedali diventati fortezze, lì dove soltanto la speranza di un buono spesa dava sollievo a una famiglia indigente, o mentre un bimbo appena nato aveva bisogno di una famiglia e uomini e donne fragili perdevano l’unico punto di riferimento… c’erano gli assistenti sociali.  Un libro senza filtri che racconta un pezzo di questa Italia che ha vissuto e vive il momento più duro dal dopoguerra.

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...