Contributi e Opinioni 25 Novembre 2020 15:20

Covid-19, UGL Sanità: «Bene Ddl che introduce scudo penale per operatori sanitari. Sul tema politica in ritardo»

L’UGL Sanità valuta positivamente la possibilità che si dia agli operatori della sanità impegnati nella lotta al Covid-19 la tutela giuridica dello scudo penale. «Apprendiamo – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – che è stato presentato un disegno di legge denominato “Disciplina temporanea della responsabilità degli esercenti le professioni e le attività sanitarie per danni a pazienti affetti da Covid-19”. L’iter prevede che ora venga trasformato in un emendamento alla Legge di Bilancio. Il nostro auspicio è che maggioranza e opposizione si rendano conto dell’importanza di quanto trattato e con grande senso di responsabilità trovino un accordo per renderlo operativo. Non c’è ancora da attendere, anzi su questo tema si è in grande ritardo».

Giuliano spiega la posizione della UGL: «Già nella prima ondata della pandemia avevamo chiesto alle istituzioni di impegnarsi per creare una norma che proteggesse i professionisti della sanità che hanno lavorato diligentemente e con coscienza mettendoli al riparo da possibili denunce civili o penali derivanti dal contagio con il virus. La politica spesso a parole ha dichiarato di voler procedere in questo senso ma alla prova dei fatti oggi non esiste una norma che tuteli gli operatori sanitari. Lo ribadiamo anche oggi: non vogliamo un colpo di spugna generalizzato e le responsabilità accertate per imperizia o negligenza non possono restare impunite. Ma chi ha svolto rettamente la propria opera deve essere protetto dallo Stato. Ribadiamo poi che la norma, che speriamo diventi presto operativa, deve essere rivolta a chi ha lavorato e lavora eroicamente in prima linea, senza poter diventare un salvacondotto per chi a livello decisionale non ha saputo gestire questa terribile emergenza».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...