Contributi e Opinioni 2 Marzo 2021 11:54

Covid-19, UNID Lazio: «Ecco i volti degli Igienisti dentali, operatori sanitari dimenticati dal piano vaccinale della regione»

«Riteniamo doveroso e giusto essere considerati come operatori ad alto rischio quindi in diritto di essere vaccinati al più presto» si legge in una nota dell'Unione Nazionale Igienisti Dentali del Lazio
Covid-19, UNID Lazio: «Ecco i volti degli Igienisti dentali, operatori sanitari dimenticati dal piano vaccinale della regione»

«Nella prima ondata della pandemia del 2020 il volto dell’ infermiera segnato dai dispositivi di protezione individuali è stato considerato il simbolo della lotta al coronavirus. Ad un anno dall’inizio della pandemia abbiamo una categoria professionale che svolge attività ad altissimo rischio biologico per Covid-19 che non è stata ancora coinvolta nel piano strategico vaccinale anti Sars Cov 2: si tratta degli igienisti dentali». Così in una nota il Regionale Lazio dell’Unione Nazionale Igienisti Dentali U.N.I.D.

«Siamo operatori sanitari ad oggi dimenticati dalla Regione Lazio per il nostro inquadramento professionale, poiché per la maggior parte liberi professionisti. Credete voi che l’essere liberi professionisti ci esponga a meno rischio rispetto a tanti altri operatori sanitari dipendenti di strutture pubbliche o accreditate?!» si legge nella nota.

«L’Igienista dentale che tanto vorrebbe far conoscere le sue preziose competenze in ambito della prevenzione odontoiatrica, si ritrova invece a manifestare tutto il suo disappunto lavorando con le stesse protezioni degli operatori a contatto con pazienti positivi al Covid-19, perché come sempre abbiamo il dovere di considerare tutti i pazienti come potenzialmente infetti di qualsiasi malattia per poter prevenire contagi accidentali tra paziente e operatore o tra paziente e paziente» continua la nota UNID.

«Anche noi silenziosamente da quando abbiamo ripreso l’attività lavorativa viviamo gli stessi disagi degli operatori sanitari delle strutture del Servizio sanitario nazionale o accreditate. Ma noi, a differenza loro, senza aver avuto ancora  ad oggi la possibilità di venire vaccinati. Questi sono i nostri volti durante la nostra giornata lavorativa. Riteniamo doveroso e giusto essere considerati come operatori ad alto rischio quindi in diritto di essere vaccinati al più presto» conclude UNID Lazio.

Articoli correlati
A Roma il primo Congresso della Cdan degli Igienisti Dentali, al centro ricerca e autonomia professionale
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, che all’interno del suo messaggio ha ribadito l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
Una cattiva igiene orale mette a rischio la salute cognitiva
Un nuovo studio ha individuato la correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo, Cittone (igienista dentale): «La presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si sono rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva, con un rischio 1,5 volte superiore rispetto a coloro che godono di una buona salute orale».
Igienisti dentali, Spring Meeting AIDI: «Approccio alla disabilità attraverso la salute orale»
Abbinante (AIDI): «L’igiene orale professionale nelle persone diversamente abili non è diversa da quella delle persone normodotate. Quello che cambia sono gli approcci e le tecniche di comunicazione e desensibilizzazione che si usano con la consapevolezza che ogni paziente ha una storia a sé»
Igienisti dentali, a Udine il congresso regionale FVG – Veneto dell’UNID: «Garantire prevenzione e salute a 360 gradi»
Sabato 26 marzo si è svolto a Udine il Congresso U.N.I.D. Friuli Venezia Giulia – Veneto dedicato al tema  “Focus on professional comunication in dentistry: maintenance of oral health is possible?”. «Finalmente – si legge nella nota Unid – dopo questo lungo periodo di incertezza e di dispersione a causa della pandemia Covid 19 che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...