Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022 16:51

Covid, Mandelli (FOFI): «Ruolo dei farmacisti decisivo per ampliare l’uso degli antivirali e favorire gestione ‘ordinaria’» 

«La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) che semplifica l’accesso ai farmaci antivirali per il trattamento del Covid-19 apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di prescrizione e dispensazione di questi medicinali con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità». Lo dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), ricordando che i farmacisti si sono resi disponibili sin da subito per consentire al maggior numero di persone possibile di beneficare di questi trattamenti.

«Ringrazio il Ministro della Salute, Roberto Speranza, il Direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, e tutta la Commissione Tecnico-Scientifica per il percorso intrapreso. Un sentito ringraziamento va, inoltre, ai colleghi farmacisti: questa decisione è un ulteriore riconoscimento del ruolo svolto durante la pandemia e del contributo che la Professione può dare per il potenziamento delle cure di prossimità, lavorando in sinergia con tutti gli altri professionisti del SSN».

«La dispensazione del farmaco antivirale da parte dei farmacisti territoriali – continua Mandelli – è un passaggio fondamentale per rendere davvero accessibili queste terapie, nelle grandi città così come nei centri più piccoli. Si tratta di un risultato importante, innanzitutto per i cittadini, ma anche per la Professione, che vede così aggiungersi un altro importante tassello al modello della farmacia dei servizi, a ulteriore testimonianza della vicinanza ai bisogni di salute delle persone e della competenza nella dispensazione del farmaco e nel consiglio al paziente».

«Come già avvenuto con la somministrazione dei tamponi e dei vaccini anti-Covid – conclude Mandelli – la professionalità del farmacista e la capillarità delle farmacie possono, anche in questo caso, giocare un ruolo determinante a tutela della salute dei cittadini e come elemento di efficienza del SSN. Dare ai cittadini la possibilità di ottenere più rapidamente e facilmente il farmaco antivirale, ritirandolo direttamente nella farmacia sotto casa, potrà consentire di ridurre la gravità della malattia e, dunque, la pressione sugli ospedali, a favore di una gestione ordinaria della pandemia sul territorio».

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Mandelli (FOFI): «La riforma del corso di laurea in Farmacia è un traguardo storico»
«La revisione del percorso di studi universitario rappresenta un tassello cardine per l’avanzamento professionale» spiega il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti
Vaccini, FOFI: «Superate le due milioni di somministrazioni di vaccino anti Covid, risposta straordinaria dei farmacisti»
il presidente Andrea Mandelli ringrazia i farmacisti «che hanno lavorato anche in orari di chiusura e nei giorni festivi, per eseguire, in totale sicurezza, migliaia di tamponi ogni giorno e dare un’accelerazione alla campagna vaccinale anti-Covid»
PNRR, Mandelli (FOFI): «Farmacisti e infermieri insieme per ridisegnare la sanità del futuro»
Il vicepresidente della Camera: «Con la legge di Bilancio archiviare la stagione dei tagli in sanità. La salute dei cittadini non può essere messa nelle mani della precarietà, ma gestita da lavoratori stabili e adeguatamente remunerati»
FarmacistaPiù, come sta evolvendo la figura del farmacista. Cossolo (Federfarma): «Ecco i prossimi obiettivi da raggiungere»
Il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri punta sulla formazione, universitaria e continua, dei farmacisti. Mandelli (Fofi): «La pandemia ha portato il farmacista a svolgere un ruolo fondamentale all’interno della sanità italiana»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...