Contributi e Opinioni 20 Maggio 2022 19:06

Covid, Regimenti (FI): «La pandemia è un’opportunità per l’ammodernamento della sanità»

Secondo l'eurodeputata azzurra, che ha parlato alla convention di Forza Italia a Napoli,, «con i fondi erogati dall’Ue è stato anche dato un grande impulso alla ricerca scientifica, raggiungendo nuove frontiere nella cura ai tumori»
«Trasformiamo in opportunità la gravissima crisi pandemica dalla quale stiamo pian piano uscendo. La piaga del Covid sta già rappresentando un importante momento di crescita, dando vita a quello che oggi possiamo definire una nuova sanità, l’Unione europea della Salute». Lo afferma l’europarlamentare Luisa Regimenti, componente della commissione Sanità al parlamento europeo e componente del dipartimento Sanità di Forza Italia, nel corso del suo intervento alla convention azzurra di Napoli: “L’Italia del futuro, la forza che unisce”.
«L’Europa – sottolinea – è pronta con progetti, idee e finanziamenti per migliorare la vita dei malati e portare la sanità italiana al livello dei paesi più avanzati. Questo grazie ai fondi destinati dall’Ue al nostro Paese. In ambito sanitario, oggi non si può non pensare in termini europei e pensare europeo significa dare ai cittadini ospedali nuovi, puliti ed efficienti, accesso ai nuovi farmaci, ad apparecchiature moderne che consentano diagnosi più precise e rapide, a strumentazioni avanzate che consentano di intervenire chirurgicamente a distanza e alla possibilità di dotarci di cartelle cliniche elettroniche».
Secondo la Regimenti, «con i fondi erogati dall’Ue è stato anche dato un grande impulso alla ricerca scientifica, raggiungendo nuove frontiere nella cura ai tumori. La tecnologia ad Rna usata per i vaccini oggi è protagonista nelle terapie tumorali personalizzate, che danno speranza e guarigione a tante persone. Sono stati compiuti grandi sforzi e ottenute esaltanti vittorie anche per i tumori pediatrici, le malattie rare e le malattie cardiovascolari. Questa è la strada che dobbiamo continuare a percorrere».
Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...