Contributi e Opinioni 30 Giugno 2021 18:17

«Curare i nostri bambini per curare anche altri tumori»: l’Associazione Neuroblastoma su nuove frontiere di ricerca e 5×1000

La presidente Costa: «Una firma sulla dichiarazione dei redditi può fare la differenza». Capasso (Federico II): «Meccanismi genetici comuni ad altre malattie». Conte (Gaslini) su aspettative di vita: «Risultato non ancora soddisfacente, ma incoraggiante»

La ricerca scientifica per la cura dei tumori pediatrici sotto il nome di “Neuroblastoma” può aiutare a comprendere i meccanismi genetici associabili ad altre patologie, tumorali e non solo.

Curare i nostri bambini con Neuroblastoma per curare anche altri tumori”, è in sintesi la speranza e l’appello dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. Che va avanti con la sua campagna del 5×1000 finalizzata alla raccolta fondi per diversi filoni di ricerca, come ad esempio il Progetto GENEDREN, volto a studiare le alterazioni genetiche alla base di questo tumore infantile. Un progetto coordinato dal ricercatore Mario Capasso, professore associato di Genetica medica all’Università “Federico II” di Napoli, responsabile del servizio di bioinformatica per NGS CEINGE, centro della rete GENEDREN attivo nel campo delle biotecnologie avanzate costituito da Azienda ospedaliera-universitaria “Federico II” e Università “Federico II”.

Proprio il professor Capasso spiega perché l’impegno della scienza per la cura del Neuroblastoma riguarda “meccanismi genetici comuni” ad altre malattie. Il ricercatore parte da una premessa: «Il Neuroblastoma è un tumore pediatrico che origina da un difetto dello sviluppo embrionale. Infatti, le cellule embrionali dette ‘cellule della cresta neurale’, che normalmente generano diversi tessuti come quelli del cuore e delle ghiandole del surrene, possono interrompere, a causa di diversi fattori biologici e genetici non ancora del tutto noti, la loro fase di crescita e quindi generare un tumore». Da qui le conclusioni: «Questa peculiare origine rende i meccanismi molecolari e genetici responsabili dello sviluppo del Neuroblastoma comuni all’insorgenza non solo di altri tumori, ma anche di altre patologie non tumorali».

Un esempio di questi punti di contatto tra Neuroblastoma e altre patologie arriva dal gruppo di bioinformatici e biologi del CEINGE: «Utilizzando un enorme numero di dati genetici, il mio gruppo – dichiara ancora il professor Capasso – ha dimostrato che le varianti genetiche che predispongono al Neuroblastoma sono le stesse che predispongono al melanoma e alle malattie congenite del cuore».

A sostegno di studi come questo, l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e l’impegno della dottoressa Sara Costa, socia fondatrice dell’organizzazione che presiede sin dal 1996 e madre di Luca, bambino che non ce l’ha fatta a superare il tumore.  Da qui l’invito ad aderire alla raccolta fondi per la ricerca che vede il 5×1000 tra gli strumenti di donazione disponibili. «Il 5×1000 – afferma la presidente Costa – è un modo per sostenere la ricerca scientifica molto importante e molto semplice: ogni donatore, con una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi nell’apposita sezione, senza rendersene conto può rappresentare colui che fa la differenza e consente di sostenere ricercatori di eccellenza per la cura dei tumori infantili».

Progetto GENEDREN

Si tratta di uno studio che mira a identificare le alterazioni genetiche che predispongono al Neuroblastoma. Più in particolare, l’obiettivo consiste nello studio di queste alterazioni per individuare le molecole in grado di “spegnere” l’attività degenerante delle cellule tumorali, come sottolinea la Fondazione Neuroblastoma, ente collegato per finalità e storia all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.

La stessa Fondazione fa parte della rete del progetto GENEDREN con il Laboratorio della Città della Speranza di Padova. Anche altri centri d’eccellenza italiani vi aderiscono: oltre al CEINGE di Napoli, l’Istituto Gaslini di Genova, il Dipartimento di medicina sperimentale (DIMES) di Genova, il CIBIO (dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata) dell’Università di Trento.

Neuroblastoma

Il Neuroblastoma è un tumore infantile: colpisce generalmente i bambini in età prescolare, è la prima causa di morte entro il primo anno di vita e il terzo tumore per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali. Nel mondo l’incidenza totale è di circa 15mila nuovi casi all’anno di cui circa 140 in Italia. Di passi in avanti ce ne sono stati grazie alla ricerca aiutata anche dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.

Questi i dati sull’aspettativa di vita spiegati da Massimo Conte, pediatra presso l’unità operativa complessa di oncologia pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova, vicepresidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, coordinatore del Gruppo Italiano per la Lotta al Neuroblastoma per AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica). «Attualmente – afferma il dottor Conte – la sopravvivenza complessiva a cinque anni dalla diagnosi è intorno al 70% per tutti i bambini affetti da Neuroblastoma; alla fine degli anni Ottanta non raggiungeva il 40%, perciò abbiamo guadagnato circa trenta punti percentuali. Se invece ci limitiamo ai bambini con Neuroblastoma metastatico all’esordio (che purtroppo sono la maggioranza), la sopravvivenza attuale è intorno al 45%, era il 20% negli anni Ottanta. In sintesi, un bambino su due con Neuroblastoma ad alto rischio oggi più guarire. Il risultato – conclude il pediatra – non è ancora soddisfacente, ma sicuramente incoraggiante».

Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma

L’associazione nasce il 23 luglio del 1993 scegliendo come sua sede legale e “naturale” l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova. Le sue origini si legano alla volontà di madri e padri che hanno vissuto l’esperienza della malattia dei propri figli, ma anche su impulso di oncologi frustrati dagli scarsi successi terapeutici ottenibili in quegli anni nel Neuroblastoma.

Il proposito dell’associazione è quello di finanziare progetti di ricerca per individuare terapie sempre più innovative, personalizzate ed efficaci per la cura del Neuroblastoma e di altri tumori solidi in età pediatrica. Le iniziative di raccolta fondi promosse dall’associazione sono tante. Sono attività basate sulla logica di rete, di cooperazione, sull’impegno di genitori attivi in diverse parti d’Italia, ma anche di realtà istituzionali e di molte altre persone desiderose di fare la propria parte per sostenere la ricerca, il lavoro di tante ricercatrici e ricercatori e dare un motivo di speranza in più alle bambine e ai bambini in attesa di nuove cure.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»
A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Papà Filippo si trasforma in Irondad per curare la sua bambina dal neuroblastoma
Filippo Minuto è il papà di Guia, una bambina a cui è stato diagnosticato un neuroblastoma all’età di 3 mesi. Per raccogliere fondi e sostenere la ricerca si cimenta con il Triathlon nella gara chiamata “Ironman” e lancia la sfida su una piattaforma di crowdfunding. Il primo anno raccoglie 76 mila euro, il secondo 100 mila euro e quest’anno l’obiettivo in vista dell’appuntamento di Cervia del prossimo 17 settembre è battere il record
di Federica Bosco
Tumori pediatrici, Lega: «Urgente sbloccare ricerca, Speranza emani decreti attuativi»
«Emanare i decreti attuativi della legge 3/2018 che apporterebbero notevoli benefici alla ricerca sui tumori pediatrici:  è questa la richiesta della Lega al Ministro Speranza. Sono trascorsi ormai tre anni dall’approvazione e la mancanza dei decreti attuativi ha comportato il blocco della legge su ricerca e sperimentazione. La Lega vuole sapere dal Ministro se ritenga […]
Tumori pediatrici, Fondazione Veronesi torna nelle piazze
Anche quest’anno Fondazione Umberto Veronesi scende in piazza per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici, grazie al prezioso contributo di ANICAV e RICREA
Malattie Rare, il genetista Dalla Piccola: «Con tecniche genomiche diagnosi rapide nel 60% dei casi. In Piano nazionale armonizzare presa in carico dei pazienti»
Il luminare di fama mondiale, Direttore scientifico dell’Ospedale Bambino Gesù, parla delle nuove frontiere nel contrasto alle malattie rare: «C’è veramente una rivoluzione in atto e se è vero che ancora oggi dobbiamo lamentare che solo il 5% dei malati rari ha una cura (ma il 70% ha un trattamento di variabile efficacia) possiamo prevedere che l’evoluzione più significativa nei prossimi anni sarà proprio verso lo sviluppo di nuovi protocolli di terapia che cambieranno la storia di molti di questi pazienti». Il 20 marzo si riunisce il Tavolo di lavoro per l’elaborazione del Piano nazionale
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà aver...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.