Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2021 16:57

Da UGL Sanità e Medici nasce UGL Salute. Capone: «Alle porte grande sfide»

Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute: «Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l'adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro»

Da oggi nasce la UGL Salute. «È un passo fondamentale» dichiara Francesco Paolo Capone, Segretario Generale della Ugl «perché l’unione della due Federazioni, Sanità  e Medici, darà forza e slancio a un settore messo a dura prova da questi mesi di emergenza ma che nonostante le  condizioni proibitive in cui ha operato ha mostrato,  per mezzo di tutti gli operatori sanitari, la sua faccia migliore fatta di professionalità, generosità, senso di appartenenza alla Nazione».

Il Segretario Generale Capone prosegue: «Alle porte ci sono grandi sfide che vanno affrontate con una comunità di intenti assoluta. Auguro a tutta la UGL Salute di ottenere sempre maggiori risultati, nel solco della tradizione del nostro sindacato sempre e comunque dalla parte dei lavoratori».

Alle parole del Segretario Generale si è unito Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute. Il sindacalista da anni in prima linea al fianco degli operatori della Sanità ringrazia il Segretario Generale per la fiducia e così commenta: «Questo passaggio è fondamentale per la crescita della nostra organizzazione. L’interazione tra i medici e gli altri professionisti, nell’ottica di un lavoro di squadra, contribuirà sicuramente a sconfiggere la pandemia e a far crescere la nostra organizzazione. Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l’adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Continueremo la nostra lotta per lo sblocco del turn over e per nuove assunzioni con forme di contratto a tempo indeterminato per fronteggiare le carenze strutturali degli organici. La pandemia ha messo a nudo il fallimento del SSN così come è stato pensato. Noi siamo pronti a fornire il nostro contributo per rilanciarlo partendo da fondamenta solide rappresentate dai lavoratori».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...