Contributi e Opinioni 21 Settembre 2022 16:32

Dal 22 al 24 settembre a Brescia “Colloquium Dental”, appuntamento con le eccellenze dell’odontoiatria

I più importanti cultori delle scienze odontoiatriche daranno vita a un confronto sull’introduzione delle nuove tecnologie e sui nuovi orizzonti dell’odontoiatria digitale

Le eccellenze dell’odontoiatria si incontrano a Brescia. Dal 22 al 24 settembre, presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, è in programma “Colloquium Dental – Italian Dental Show”, la più grande manifestazione italiana sulle cure dentali, che si svolge su una superficie di 24 mila metri quadri e alla quale partecipano le aziende leader del settore in campo nazionale e internazionale.

Nell’ambito dell’evento, i più importanti cultori delle scienze odontoiatriche daranno vita a un confronto sull’introduzione delle nuove tecnologie e sui nuovi orizzonti dell’odontoiatria digitale, che contribuiscono anche al miglioramento del rapporto tra dentista e paziente. In particolare, verranno affrontati alcuni temi legati al regolamento europeo sui ‘Dental Device’, a un nuovo sistema implantare e allo sbiancamento dentale professionale. Saranno illustrate normative e linee guida per la sedazione cosciente in odontoiatria, la narcosi e la sedazione nei pazienti fragili, le innovazioni dei protocolli clinici di prevenzione, la gestione delle patologie gengivali non indotte da placca e tartaro, l’intercettazione e le nuove procedure relative alle lesioni dello smalto.

Al programma scientifico ha dato un contributo importante Infomedix, società che mette in comunicazione gli operatori del settore dentale in tutto il mondo, in collaborazione con l’Università di Brescia, l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università di Milano, l’Università di Padova e l’Università di Chieti.

Molti i relatori di fama internazionale che hanno garantito la loro presenza alla tre giorni di “Colloquium”. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del prof. Corrado Paganelli, della prof.ssa Gianna Maria Nardi, del prof. Massimo Petruzzi, del prof. Marco Dolci, della prof.ssa Alessandra Majorana, del prof. Gastone Zanette, del prof. Massimo Pasi, del dott. Marco Carraro, della dott.ssa Silvia D’Agostino, della dott.ssa Marta Mazur, del dott. Fausto Assandri, del dott. Roberto Rozza, della dott.ssa Anna Patrizia Ucci, del dott. Andrea Tedesco e del dott. Marco Roy.

Articoli correlati
MMG, le “coccarde gialle” lombarde pronte a scendere in piazza contro la burocrazia
Andrea Mangiagalli coordinatore della frangia milanese che ha raccolto oltre 570 adesioni in pochi giorni spiega le ragioni di un malessere che parte da lontano: «Qualcuno pensa che noi possiamo fare tutto: esami, visite, telemedicina, amministrazione, senza dimenticare le telefonate che sono in media più di cento al giorno e dunque impossibili da gestire. Per questo siamo stati più volte anche attaccati. Ora vogliamo un confronto con ATS e Regione». L’Ordine dei medici di Brescia incontra le aziende sanitarie territoriali per i problemi più urgenti
Inquinamento, Grillo convoca tavola per la qualità dell’aria con regioni del Nord: «Ogni anno 85-90mila morti, agire subito»
Contro l’inquinamento da polveri sottile in val Padana si muove il ministro della Salute Giulia Grillo che ha annunciato di aver convocato il tavolo per la qualità dell’aria, invitando nelle prossime settimane i governatori di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e con loro i sindaci dei grandi centri urbani di queste regioni, per trovare un […]
Neonati morti, Ospedale Brescia esclude focolaio infettivo. Al via i lavori della commissione d’inchiesta regionale: indagherà su cartelle cliniche
Entro 30 giorni arriveranno le conclusioni dell’indagine regionale. Sulla vicenda sono in corso altre verifiche: quella della Procura, i Nas e gli ispettori ministeriali. Entro 30 giorni le conclusioni. Il Dg Trivelli: «Non c’è collegamento con focolaio batterico del 2018»
di Federica Bosco
Brescia, tre neonati morti in sette giorni agli Spedali Civili: arrivano ispettori e Nas. Grillo: «Capire se c’è correlazione tra i casi»
Il caso portato alla luce dalla denuncia di una madre su un giornale locale. Un ceppo batterico non identificato alla base dei decessi. Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Non ci sarebbe focolaio infettivo epidemico»
Epidemia di polmonite in Lombardia, oltre 150 al Pronto Soccorso. ATS Brescia: «Occhio a docce e vasche»
Tra i comuni più colpiti Montichiari, Calvisano e Carpenedolo. L’assessore alla Sanità Gallera: «Fino ad ora 52 campionamenti, stiamo lavorando per capire origine»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone