Contributi e Opinioni 17 Marzo 2023 11:44

Dalla formazione all’HTA, a Roma il primo Congresso della Commissione di albo degli Igienisti dentali

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche

Si svolgerà a Roma il 24 e 25 marzo prossimi il primo Congresso della Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali presso l’Auditorium Antonianum.

Una scelta non casuale quella dell’Antonianum, perché proprio lì, il 2 Luglio 2021, è stata approvata all’unanimità la Costituzione etica della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Il Presidente del Congresso è la Presidente della Cdan Caterina Di Marco, mentre il coordinatore scientifico è Gianna Maria Nardi.

«Il sorriso è sicuramente il modo più iconico e immediato per rappresentare il raggiungimento di un risultato sperato. Nel caso poi del primo congresso degli Igienisti dentali è anche un simbolo importante per identificare l’attitudine positiva e aperta verso il pubblico con cui ci si dedica alla professione» spiega la presidente Di Marco.

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche. Durante il Congresso sarà affrontato il tema dell’Health Technology Assessment (HTA) per valutare in che modo le informazioni sulle questioni cliniche, economiche, sociali ed etiche sono connesse all’uso della tecnologia sanitaria. Tra i temi anche quello della formazione universitaria, del contrasto all’abusivismo, della cassa previdenziale e del valore della collaborazione multiprofessionale.

Al congresso saranno presenti i Presidenti e i componenti delle 51 Commissioni di albo degli Igienisti dentali territoriali, provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Sarà presente anche la Presidente della Federazione TSRM e PSTRP Teresa Calandra, che in un videomessaggio pubblicato sul sito del Congresso sottolinea: «Questa professione dell’area tecnico assistenziale è fondamentale a garantire la salute orale strettamente correlata alla salute sistemica, in tutte le fasce di età. Pertanto iniziative come queste hanno anche il valore di accrescerne l’attrattività».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.