Contributi e Opinioni 26 Novembre 2018 18:16

De Poli (Udc): «Stile vita sano è centrale per prevenire malattie croniche»

«In tema di sanità siamo purtroppo abituati a leggere tante fake news, nella Rete. È importante, al contrario, per stare bene in salute e avere uno stile di vita sano tenersi informati affidandosi a fonti credibili e autorevoli». Lo afferma il senatore Questore Antonio De Poli che, stamane, a Palazzo Madama, è intervenuto nel corso della presentazione del libro “Artefici o vittime” di Antonio Corsano, medico e allergologo di Padova. «Le relazioni umane positive sono utili per il benessere della persona. Il tema della connessione tra mente e corpo è centrale e uno stile di vita corretto è fondamentale per stare bene in salute e prevenire l’insorgere di malattie croniche», aggiunge De Poli.

«Il libro- ha spiegato Corsano – intende fornire una serie di suggerimenti concreti per correggere appunto gli errori del nostro stile di vita. Tante volte, le nostre abitudini sbagliate sono consolidate nel tempo ed è importante dunque che uno stile di vita buono (attività fisica, riduzione dello stress e alimentazione corretta) duri nel tempo – aggiunge Corsano, che nel suo libro cita il filosofo Platone – Il filosofo sosteneva che esistono due modi per curare le malattie: uno riservato agli schiavi e uno agli uomini liberi. Nel caso degli schiavi l’obiettivo era sopprimere il sintomo per consentire agli schiavi appunto di tornare a lavorare. Nel caso degli uomini liberi è necessario indagare sulla matrice e, oggi, la scienza molecolare ci dice che le cause di patologie come diabete, cancro e malattie cardiovascolari risiedono nell’interazione tra fattori genetici e fattori anche ambientali».

Il libro racconta la storia di una paziente, Marta, 30 anni che, grazie al suo medico e alla scoperta della connessione mente-corpo, «vuole essere uno strumento di aiuto per molti pazienti, per essere artefici del proprio benessere e non più vittime», conclude Corsano.

Articoli correlati
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»
In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»
Anziani, De Poli (Udc): «Sì a una lista ‘priority’ per over 65 in sanità»
«Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani» spiega il senatore UDC
Osteopatia, De Poli (Udc): «Riprendere in Parlamento percorso su riconoscimento»
«Da troppo tempo questi professionisti attendono una risposta concreta dalla politica e dalle istituzioni. Le persone che si curano con l’osteopatia, oggi, sono più di 10 mln: è un fenomeno ampio che merita il giusto riconoscimento» sottolinea il senatore Antonio De Poli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone