Contributi e Opinioni 3 Settembre 2021 13:33

Decreto Green Pass, Bologna (Coraggio Italia): «Aprire tavolo ministeriale di confronto tra le professioni sanitarie per evitare tensioni»

«Ho chiesto al sottosegretario Costa come rappresentante del Ministero della Salute e del Governo l’apertura di un tavolo ministeriale di confronto tra le professioni sanitarie per trovarci preparati e coordinati alla sfida dei progetti del PNRR che guardano ad una Sanità con processi multidisciplinari e coordinati. Dobbiamo evitare tensioni tra professionisti del settore Sanitario che da più di un anno è sotto pressione e ha mostrato grande dedizione e responsabilità». Lo spiega in una nota Fabiola Bologna, medico e deputata di Coraggio Italia.

«Durante la discussione in commissione sul decreto Green Pass – sottolinea Bologna – è emersa l’estensione delle vaccinazioni per la campagna antinfluenzale alle farmacie per la stagione 2021/2022. Questo, se da una parte può essere legato al momento di emergenza, deve richiamare l’attenzione alla necessità di confronto tra le professioni sanitarie e tra i rappresentanti delle professioni sanitarie e le Istituzioni per stabilire una gestione condivisa delle attività sia ora nella fase emergenziale ma anche in prospettiva del PNRR in particolare nel campo della prevenzione e ella cronicità, evitando invasioni nel campo medico e attenendosi alle competenze specifiche delle diverse professioni sanitarie secondo la formazione universitaria e l’abilitazione per garantire qualità e sicurezza dell’assistenza ai cittadini».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone