Contributi e Opinioni 29 Gennaio 2018 13:14

Diabete, casi in crescita. Un semplice check-up dal dentista può evitare complicanze

Da sempre, nella storia della medicina, la bocca è lo specchio della salute. «Le infezioni della bocca sono oggi studiate molto attentamente perché possono portare a danni sistemici come il diabete» afferma il Prof. Ugo Covani, Professore di Medicina Orale Università di Pisa e Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano. «Il diabete, infatti, facilita le infezioni, che squilibrano a loro volta ulteriormente il suo sviluppo – sottolinea Covani – È un rapporto reciproco che si verifica nella totalità dei casi di coloro che sono affetti da questa malattia».

Due prestigiose associazioni americane, infatti, la American Heart Association e la American Academy of Periodontology, ossia le società scientifiche a cui fanno riferimento rispettivamente i cardiologi e i paradontologi, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui evidenziano come un’infezione del cavo orale possa favorire l’insorgere di cardiopatia ischemica e la cura della medesima infezione può migliorare anche quest’altra patologia.

«Il 70% della popolazione mondiale soffre di patologie parodontali e quasi la metà non ne è consapevole –  spiega Simone Marconcini, coordinatore del Gruppo di Ricerca dell’Istituto Stomatologico Toscano. Analogamente, importantissimi sono i numeri del diabete: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2030 il 10% della popolazione adulta mondiale soffrirà di diabete». Tra questi diversi tipi di patologie esiste una correlazione bidirezionale: il paziente che soffre di parodontite va più facilmente incontro a sviluppare un diabete di tipo 2, così come chi è affetto da diabete ha più possibilità di andare incontro a forme di parodontite. «Il quadro si complica ulteriormente in quanto chi soffre di queste patologie presenta un’incidenza di rischio superiore di andare incontro ad un altro problema, la patologia cardiovascolare, prima causa di morte al mondo» aggiunge il dott. Marconcini.

Regolari check-up dal dentista sono dunque fondamentali, soprattutto per chi soffre di patologie come il diabete. Ogni paziente dovrebbe avere la giusta consapevolezza dell’importanza di un controllo periodico per prevenire tutte le malattie orali: ciò significa anche un risparmio sul futuro, visto che la prevenzione permette di evitare interventi più costosi e invasivi in seguito.

«Attraverso una semplice analisi della saliva siamo in grado di avvertire il paziente che sta entrando in una maggiore vulnerabilità che lo porta ad essere più facilmente soggetto a sviluppare problemi più seri – prosegue Marconcini. Nuove tecnologie come l’ozono terapia consentono in una fase successiva di riportare queste infiammazioni in un valore normale, non patologico. Trattare l’infiammazione orale giova anche al diabete da un punto di vista di glicemia dello 0,3%, quantitativo non trascurabile, nonostante le apparenze».

Il paziente diabetico, infatti, prende un quantitativo di farmaci notevole: migliorare il controllo glicemico implica una riduzione il numero di farmaci, il loro costo, i loro effetti collaterali, oltreché il rischio di malattie cardiovascolari. Conseguentemente, ne traggono giovamento la salute complessiva e la possibilità di allungare la vita del paziente.

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...