Contributi e Opinioni 16 Novembre 2018 16:43

Diabete: Federfarma Roma, Regione Lazio e Asl portano la guida nelle farmacie

Dalla collaborazione tra le principali istituzioni sanitarie della Regione nasce un documento informativo destinato ai pazienti con valori glicemici alterati o a rischio malattia. Vittorio Contarina (Pres. Federfarma Roma): “Grande iniziativa che completa il DiaDay. In questo modo il paziente non viene lasciato solo dopo lo screening". Alessio D’Amato (Assessore Sanità Regione Lazio): “Poter fare uno screening gratuito è una opportunità importante per individuare malattia”

Grande successo per la seconda edizione del DiaDay, l’appuntamento annuale con lo screening gratuito del diabete nelle farmacie di tutta Italia. Dopo che nel 2017 sono stati scoperti oltre 4mila malati ignari e circa 20mila casi di prediabete (ovvero di persone con glicemia alterata che da lì a qualche anno avrebbero sviluppato la malattia), quest’anno si è deciso di prorogare di una settimana la durata dell’evento, che si chiuderà dunque il 24 novembre prossimo.

L’iniziativa si è arricchita di una nuova e prestigiosa collaborazione con la Regione Lazio e con le ASL Roma 1, Roma 2, Roma 4, Roma 5 e Roma 6, le quali hanno elaborato un documento contenente indicazioni per i pazienti diabetici e informazioni utili a condurre un corretto stile di vita e ad evitare di incorrere nel pericolo di alterazione dei valori glicemici. Il documento inoltre raccoglie, divisi per ASL, i centri di diabetologia a cui il cittadino può rivolgersi in caso di bisogno. A tale scopo, Federfarma Roma ha invitato tutti i colleghi farmacisti ad indirizzare i pazienti che risultano a rischio malattia a prendere contatto con le ASL per essere adeguatamente seguiti e per svolgere i necessari approfondimenti clinici.

“La prima edizione del DiaDay – dichiara Vittorio Contarina, presidente Federfarma Roma – è stata un successo, ma quest’anno volevamo fare ancora di più. Abbiamo dunque pensato di seguire anche dopo lo screening i pazienti affetti da (o a rischio) diabete, fornendogli del materiale informativo contenente consigli, indicazioni, informazioni e le strutture ospedaliere più adatte per trattare casi del genere. Dopo aver sviluppato l’idea insieme al Direttore Generale dell’ASL Roma 1 Angelo Tanese, abbiamo esteso il progetto anche alle altre Aziende Sanitarie Locali, che lo hanno condiviso subito con entusiasmo. Si tratta dunque di una grande iniziativa che completa il DiaDay e che dimostra la nostra vicinanza alle esigenze del paziente, il quale non deve essere mai lasciato solo ma va seguito costantemente”.

“Una iniziativa molto importante – ha commentato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – avere a disposizione nelle farmacie un test per scoprire per tempo il diabete o accertarne la predisposizione è un grande vantaggio. Il diabete è una patologia che spesso il cittadino non sa di avere. Ecco perché poter fare uno screening gratuitamente permette tempestivamente di individuare le terapie e i comportamenti più opportuni e in questo senso l’aiuto e la collaborazione delle ASL sarà fondamentale”.

 

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.