Contributi e Opinioni 12 Settembre 2018 16:04

Ex specializzandi, a Roma il primo convegno nazionale dedicato al diritto al risarcimento e alla prescrizione

Il 18 settembre alle ore 9.30, presso il Senato della Repubblica – Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva a Roma – si terrà il primo convegno nazionale dedicato alla formazione medica specialistica organizzato da Sanità Informazione. 

La conferenza stampa di presentazione all’evento verterà sul “Diritto al risarcimento e prescrizione: limiti ed opportunità nel diritto comunitario e nell’ordinamento italiano”.

La violazione delle direttive Ue in tema (75/362/CEE, 75/363/CEE e 82/76/CEE) espone le casse dello Stato ad un esborso superiore ai 16 miliardi di euro a fronte di una platea di oltre 110mila medici che si sono specializzati tra il 1978 ed il 2006 senza ricevere il corretto trattamento economico.

In Senato, sede di una giornata interamente dedicata alle novità giurisprudenziali e normative sul tema, sarà presentata la soluzione per mettere fine ad un contenzioso ultra-ventennale.

Interverranno:

  • SEN. ANTONIO DE POLI, Questore anziano del Senato
  • ON. LORENZO FIORAMONTI, Sottosegretario all’Istruzione
  •  SEN. PIERPAOLO SILERI, Presidente della Commissione Sanità del Senato
  • SEN. ANTONIO SACCONE, Commissione Bilancio del Senato
  • SEN. SONIA FREGOLENT, Commissione Sanità del Senato
  • AVV. MARCO TORTORELLA, Patrocinante in Cassazione, esperto del contenzioso

Al dibattito parteciperanno autorevoli giuristi ed esponenti del mondo sanitario quali: il professor Guido Alpa, Ordinario di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Sapienza”, il professor Bernardo Giorgio Mattarella, Ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss “Guido Carli” e l’Onorevole Federico Gelli, Dirigente azienda sanitaria Toscana centro.

L’incontro sarà moderato dal Direttore editoriale di Sanità Informazione, Cesare Buquicchio. 

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.