Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2020 17:11

Disabilità, Bologna (PP): «RSA, assistenti familiari e smart working: i mie emendamenti alla manovra per favorire l’inclusione sociale»

«L’obiettivo dovrebbe essere la piena inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la rimozione delle cause che impediscono o ne limitano la piena realizzazione» sottolinea Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista

«Sono convinta che un’azione politica concreta debba prevedere l’integrazione sociale, economica e civile, una visione complessiva e trasversale che produca un effettivo miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro nuclei familiari. L’obiettivo dovrebbe essere la piena inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la rimozione delle cause che impediscono o ne limitano la piena realizzazione, in linea con la normativa nazionale e con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, per valorizzarne il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa». Lo scrive in una nota la deputata di Popolo Protagonista, Fabiola Bologna, per la giornata internazionale delle persone con disabilità.

«In legge di bilancio – prosegue – ho presentato emendamenti in questa direzione proponendo l’aumento delle detrazioni fiscali per gli assistenti familiari delle famiglie con una persona non autosufficiente per riuscire a garantire sostenibilità e favorire sia la permanenza a domicilio della persona che ha bisogno di assistenza sia per la corretta gestione del collocamento delle persone con disabilità anche intellettiva, psichica e con malattie rare. Dobbiamo poi essere particolarmente attenti alle Rsa per valorizzarne il personale sanitario e investire sul rinnovamento di queste strutture per trovare soluzioni di offerta assistenziale più vicine alle esigenze delle persone. L’ intento – prosegue Bologna – è dunque quello di lavorare per una piena inclusione di tutti i cittadini e per la tutela dei lavoratori fragili con il ricorso, ove possibile, allo smart working oltre alla garanzia del diritto alla mobilità anche assistita secondo la Convenzione delle Nazioni Unite».

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?
Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”