Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021 11:23

Dl Riaperture, saranno consentite visite a pazienti Covid. D’Arrando-Lorefice: «Protocollo uniforme assicurerà l’accesso»

«Come M5S vogliamo che le visite da parte dei familiari secondo regole prestabilite siano assicurate» sottolineano Celeste DArrando e Marialucia Lorefice, rispettivamente commissaria e presidente della Commissione Affari sociali alla Camera

La sofferenza affettiva legata alla pandemia e alle misure per contenerla ha avuto un impatto negativo sulla serenità e sulla salute delle persone anziane e di quelle con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, ospiti nelle strutture sanitarie. Per questo, attraverso due nostri emendamenti al decreto riaperture, che presto sarà discusso in Aula a Montecitorio, come Movimento Cinque Stelle vogliamo che le visite da parte dei familiari secondo regole prestabilite siano assicurate. Così, in una nota, Celeste DArrando e Marialucia Lorefice (entrambe M5S), rispettivamente commissaria e presidente della Commissione Affari sociali alla Camera, firmatarie degli emendamenti approvati al Decreto Riaperture sugli accessi negli ospedali.

«Per gli accompagnatori, i parenti o i visitatori dei pazienti affetti da Covid-19 – prosegue Celeste DArrando -, attraverso un protocollo uniforme su tutto il territorio nazionale, viene assicurato l’accesso in ambienti dedicati individuati dalla struttura e in condizioni di sicurezza per almeno un familiare in modo che i pazienti possano tornare a ricevere le visite dei propri cari».

«Si favoriscono inoltre le comunicazioni tra operatori e familiari – aggiunge Marialucia Lorefice – con informazioni puntuali e periodiche sullo stato di salute del proprio familiare attraverso una figura appositamente designata. In caso di impossibilità dello svolgimento di visite in presenza la struttura potrà fornire l’opportunità di effettuare delle videochiamate. Un lavoro che portiamo avanti da tempo, perché riteniamo fondamentale garantire il benessere relazionale e affettivo delle persone, ma nel rispetto delle misure di sicurezza e prevenzione del contagio», concludono D’Arrando e Lorefice.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...