Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020 16:39

Dl Rilancio, Bologna (Misto): «Avviato percorso per uscire da crisi con SSN più efficiente»

«È stato approvato anche un mio ordine del giorno con cui si impegna il governo a valutare l’opportunità di formulare linee di indirizzo sui requisiti strutturali, sul sistema di finanziamento e sull’offerta di servizi delle Rsa» sottolinea Fabiola Bologna del Gruppo Misto

«Con il decreto Rilancio cominciamo un percorso virtuoso in sanità». Così l’On. Fabiola Bologna (PP – Gruppo Misto) della XII Commissione Affari Sociali, commenta la conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, e prosegue: «La manovra è davvero complessa e impegnativa e tocca molteplici ambiti. Abbiamo trovato uno spazio per risolvere le criticità circa il conflitto di interessi in materia di sperimentazioni cliniche. Con l’emendamento a mia prima firma al comma 4 dell’art. 6 del decreto legislativo 14 maggio 2019 n. 52 esigiamo trasparenza e agevoliamo ricerca e sperimentazioni: infatti i rapporti di dipendenza, consulenza o collaborazione, nonché gli interessi finanziari, dovranno essere dichiarati e valutati caso per caso dai Comitati etici per tutelare l’indipendenza e l’imparzialità della sperimentazione».

«È stato approvato anche un mio ordine del giorno con cui si impegna il governo a valutare l’opportunità di formulare linee di indirizzo sui requisiti strutturali, sul sistema di finanziamento e sull’offerta di servizi delle residenze sanitarie assistite e delle altre strutture all’interno della rete di sevizi territoriali per garantire una assistenza sociosanitaria multidimensionale che coniughi massimo livello di qualità e flessibilità nella assistenza per rispondere alle attuali esigenze dei cittadini fragili e anziani».

«L’emergenza Covid-19 – conclude Bologna –  ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario ma ha anche riportato al centro della discussione temi importanti come la ricerca e le sperimentazioni cliniche, la cronicità e la presa in carico, la formazione e la professionalità di tutti gli operatori sanitari. Possiamo quindi uscire da questa crisi con un sistema sanitario più efficiente».

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Caro bollette: aumenti del 300%, RSA a rischio chiusura
Una indagine di UNEBA su un campione di 111 strutture residenziali per anziani in 11 regioni italiane ha messo in luce una perdita di 10,9 euro al giorno per ospite che proiettata sui dodici mesi per l’intero comparto significa oltre un miliardo l’anno. Dal mondo del no profit appello alla politica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.