Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019 16:08

Farmacie rurali, Senior Italia FederAnziani: «No alla chiusura, non possiamo abbandonare gli anziani nei piccoli comuni»

I malati cronici e specialmente gli anziani che vivono nei piccoli comuni rurali, nelle comunità montane, nelle isole minori, rischiano di restare abbandonati a loro stessi, privati di un punto di riferimento fondamentale per la loro salute, quale le farmacie rurali. Lo dichiara Roberto Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani, che sottolinea come gli allarmi lanciati nei giorni scorsi riguardo al rischio chiusura delle piccole farmacie rurali non debbano rimanere inascoltati.

«Le farmacie nei piccoli comuni rischiano di chiudere, di non avere più i mezzi per andare avanti, privando i soggetti più fragili dei servizi fondamentali di prevenzione, assistenza e supporto che queste strutture forniscono in aree delicate del nostro Paese. Il Governo e il Parlamento devono farsi carico di questo problema – dichiara Messina – e individuare soluzioni che consentano non solo la sopravvivenza, ma anche il potenziamento del servizio garantito dalle farmacie nei piccoli comuni rurali, montani e nelle isole minori».

«Nei paesi la farmacia è l’unico presidio rimasto a dare risposte alle persone prevalentemente anziane che vi risiedono. Per gli anziani la farmacia è un importante punto di riferimento per quanto riguarda la salute e non solo. In farmacia, nei paesi privi di altri servizi pubblici, non si va solo per avere farmaci, servizi e consigli sulla salute. Si va in farmacia anche per farsi aiutare nelle pratiche burocratiche, per avere indicazioni su come affrontare i tanti problemi della vita quotidiana e per essere rassicurati. Far mancare questo punto essenziale di assistenza e supporto per gli anziani significherebbe privare le piccole comunità di un fondamentale elemento di coesione sociale».

«Ricordo – prosegue Messina – che in Italia esistono 7.000 farmacie rurali, di cui 4.700 situate in comuni con meno di 3.000 abitanti e che quindi hanno diritto a un sussidio regionale, in molti casi poco più che simbolico. Sono 2.000 invece le farmacie situate in comuni con meno di 1.500 abitanti che servono 2 milioni di persone, in gran parte anziane».

«Senior Italia chiede, quindi, alle Istituzioni di impegnarsi per tutelare gli anziani che vivono nei tanti piccoli centri del nostro Paese, garantendo la sopravvivenza delle piccole farmacie. Non è possibile assistere senza muovere un dito alla perdita di un altro servizio essenziale per la popolazione».

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...