Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2018 12:18

Fecondazione eterologa, le donne italiane non donano gli ovuli

«Le donne italiane non donano i propri ovuli come invece accade in altre nazioni. In Italia le donne non hanno la mentalità della donazione. E’ un problema culturale. Quindi l’eterologa qui da noi viene eseguita con ovociti presi all’estero. Ma in Italia abbiamo la miglior tecnologia in termini di riproduzione». Lo afferma Claudio Giorlandino, ginecologo, Direttore Generale dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine.

I più recenti dati europei pongono l’Italia tra le nazioni con una migliore tecnologia nell’ambito della medicina della riproduzione. Gli stessi indicatori mostrano come, per quanto riguarda il successo in termini di gravidanze evolutive, l’Italia si pone attualmente ai primi posti. «Questo probabilmente in conseguenza dell’enorme sforzo tecnologico e scientifico posto dai nostri medici e biologi allorché erano presenti i limiti legislativi relativi alla legge 40. Questa legge, infatti, imponeva un grosso freno alle tecniche di procreazione e i clinici italiani hanno sviluppato metodologie d’avanguardia ed esperienze particolarmente raffinate per dare la felicità ad una coppia che non poteva avere figli naturalmente» aggiunge l’esperto.

Dalla rimozione dei limiti della legge 40, avvenuta oramai da quasi 10 anni, le coppie desiderose di un figlio non si rivolgono più ad altre nazioni ma rimangono qui in Italia sempre più numerose, perché la possibilità di avere una gravidanza è addirittura superiore a quella sulla quale si può contare all’estero. «Rimangono però in Italia alcune problematiche e la maggiore è quella legata alla gravidanza con donazione di gameti. Si tratta della cosiddetta gravidanza eterologa, quella dove essenzialmente la donna, non possedendo più un patrimonio ovocitario, deve rivolgersi alla banca dei gameti – spiega Giorlandino – . In Italia è infatti difficile ottenere ovociti perché non è presente la mentalità della donazione che invece in altre nazioni risulta oramai consolidata. Ma da noi la possibilità, attualmente molto utilizzata, di rifornirci di ovociti da altri partner europei, ha permesso di ottenere gravidanze senza più difficoltà».

Secondo il ginecologo «la grande rivoluzione che in Italia si sta maturando è quella relativa alla fusione, sempre più stretta, tra genetica e riproduzione. Questi due aspetti dell’inizio della vita umana, pur essendo due facce della stessa medaglia, erano in passato tenuti distinti ma, adesso, con l’evolversi delle metodologie di ordine genetico, si tende ad esplorare con attenzione il patrimonio relativo al DNA dei soggetti che si rivolgono ai centri italiani. Ovviamente centri di maggior riferimento presentano la genetica al loro interno. Altri, meno dotati di tecnologia, sono costretti a prendere le varie ‘celluline’ dell’embrione ed a correre per la città, o per la Nazione, fino a lì dove possono trovare qualche centro di genetica che possa eseguire gli esami del caso».

«È intuitivo che le strutture che associano genetica e riproduzione sono le più performanti. Per questo si cerca, oggi, di favorire queste strutture e di implementare le ricerche genetiche preconcezionali in modo da evitare le cosiddette brutte sorprese. È per questo che le coppie dovrebbero chiedere, al momento in cui si rivolgono ad un centro di fertilità, se è presente, all’interno del centro stesso un laboratorio di genetica di alta tecnologia, e se questo sia in grado di eseguire in loco gli esami necessari per garantire la salute dell’embrione», conclude l’esperto.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.